Weekend “bollente”
In arrivo una nuova ondata di calore, con temperature in rapida salita che renderanno i prossimi giorni i più caldi dell'anno.

In arrivo una nuova ondata di calore, con temperature in rapida salita che renderanno i prossimi giorni i più caldi dell'anno.
Durante la scorsa settimana, gran parte del territorio veneto ha subito una fase di intensa e persistente instabilità atmosferica, caratterizzata da fenomeni meteorologici estremi come temporali violenti, grandinate di notevole intensità, trombe d’aria e diffusi allagamenti. Nubifragi particolarmente intensi si sono abbattuti anche nella provincia di Verona, causando precipitazioni abbondanti e localmente molto intense, come quelle rilevate dalla Stazione ARPAV di Verona Santa Caterina. In questa località, nei giorni 1 e 2 agosto, sono caduti complessivamente 72,6 mm di pioggia, un valore che risulta essere soltanto 12 mm inferiore alla media climatica mensile di agosto.
È fondamentale sottolineare che il termine “bomba d’acqua” non ha alcun fondamento scientifico in meteorologia, nonostante sia diventato di uso comune e molto diffuso grazie alla stampa e al passaparola improprio. La definizione corretta e riconosciuta a livello internazionale è quella di nubifragio, che in inglese si traduce con “rainstorm”, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO).
Ma ora passiamo ad analizzare la situazione sinottica attuale; chi pensava che l’estate fosse ormai agli sgoccioli si è completamente sbagliato. Infatti, l’attività anticiclonica sta vivendo una netta e decisa ripresa, inizialmente grazie all’alta pressione delle Azzorre e successivamente con l’espansione dell’alta pressione subtropicale africana, la quale sta guadagnando sempre più terreno sul nostro territorio, generando una vera e propria cupola calda (fig. 1, scenario medio della 500 hPa dal 10 al 15 agosto), molto simile a quella precedente e che eserciterà un’influenza crescente e significativa sull’aumento delle temperature in tutta la nostra penisola. I valori massimi, già a partire da sabato e fino a giovedì prossimo, raggiungeranno punte tra 35 e 37°C, temperature che superano la media stagionale di almeno sei gradi, rendendo il caldo particolarmente intenso.
Settimana che si preannuncia prevalentemente soleggiata, con solo qualche annuvolamento sparso nel pomeriggio, soprattutto sulle nostre zone montane. Le temperature, come evidenziato nella fig.2 Meteogramma per Verona, mostrano un costante e progressivo aumento: le massime iniziali di 29-30°C saliranno fino a raggiungere punte di 36-37°C nel corso di sabato e domenica, mantenendosi elevate anche nei primi giorni della settimana successiva.
Durante questo periodo non sono previste precipitazioni, quindi per chi rimane in città l’unica soluzione per rinfrescarsi sarà l’utilizzo di ventilatori e climatizzatori. È importante ricordare che la prima decade di agosto, insieme a quella di luglio appena trascorsa, costituisce il periodo più caldo dell’intero anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA