Nel territorio comunale e provinciale veronese il 12,4% dei residenti è cittadino non italiano. Soltanto il 9% dei permessi di soggiorno è per motivi lavorativi. E la pandemia non ha reso facile né il lavoro, né la condizione femminile. Guardando anche alle filiere agroalimentari nel mondo.
Corinna Raganato è agroecologa, una figura che concilia l'agronomia con l'ecologia. Con il lockdown del 2020 ha fatto nascere dei percorsi formativi via web per imparare a produrre cibo sano e nel contempo tutelare la terra.
L'analisi dei dati ISTAT sul 2020 e - parziali sul 2021 - ci mostra come il Veneto e Verona, in linea con l'Italia, stiano avvitandosi in una crisi demografica che pare sempre più profonda e irreversibile.
Il Veneto mantiene nei sondaggi una netta e chiara spinta autonomista, che pare oltre che confusa nella base pure frustrata da un panorama politico incoerente.
In un seminario organizzato a Vicenza dal Rural Social Act sono stati affrontati i principali temi legati allo sfruttamento nel mondo dell'agricoltura. Sono emersi dati inquietanti e un disinteresse generale, soprattutto da parte delle istituzioni.
Intervista all'attore padovano Andrea Pennacchi, ieri a Verona per presentare il suo terzo libro, fra storie, cinema, teatro in cui il suo personaggio rivela anche una vena utopistica.
Intervista al professor Devi Sacchetto, associato all'Università di Padova in Sociologia del Lavoro presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata.