Blackout a chi?

In cinque secondi, sessanta milioni di persone nella penisola iberica sono piombati nell'Ottocento. Un blackout elettrico ha reso per 24 ore inutilizzabile ogni servizio: la notte è diventata veramente buia. Un' occasione per gli oppositori al Green Deal per incolpare le rinnovabili e rilanciare il nucleare. Ma la realtà è diversa.

Harakiri: l’Italia degli “ultimi giapponesi” a difesa del fossile

Mentre il mondo va avanti, l’Italia si arrocca su modelli energetici e industriali del passato. Come i soldati giapponesi rimasti nascosti nella giungla senza sapere che la guerra è finita, il nostro Paese fatica ad accettare la transizione ecologica e si aggrappa a combustibili fossili, auto a benzina e sogni nucleari irrealizzabili. Ma fino a quando potremo permettercelo? L'articolo uscito a firma Davide Sabbadin su Vez.News, partner di Heraldo.

Nucleare italiano: come, quale, quando

Un disegno di legge del Consiglio dei Ministri chiede al Parlamento la delega per dotare l'Italia di un Piano Nazionale sul Nucleare. Obiettivo ridurre i costi energetici e contribuire alla decarbonizzazione del Paese entro il 2050. Soddisfazione con qualche distinguo delle forze economiche e dei politici. Forte perplessità di tecnici, scienziati e ambientalisti.