Salvate il soldato Jack

È il titolo del libro per ragazzi della giornalista Federica Seneghini ispirato alla storia vera del pilota irlandese salvato da una bambina italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il chiostro della Civica dedicato a Giovanni Dusi

Lo spazio, che accoglie letture all'aperto ed eventi letterari, è stato intitolato a uno dei protagonisti del Novecento veronese. Partigiano, scrittore, intellettuale portavoce di valori socialdemocratici, è stato una figura esemplare della Resistenza e del dibattito cittadino, anche grazie al suo impegno come romanziere e giornalista.

Sirene a colazione

Di nuovo sotto attacco, Kharkiv, seconda città ucraina per popolazione dopo Kyiv, mette in atto i suoi anticorpi per non soccombere all'aggressione di Mosca. I luoghi cambiano nome, i volti dei palazzi riacquistano una certa integrità sebbene siano sempre un obiettivo possibile. E ieri all'allarme antiaereo è seguita un'esplosione con vittime e feriti.

Il nastro giallo di Kherson: la non-violenza attiva

La liberazione della città nell'Ucraina meridionale fa emergere storie di resistenza disarmata, attuate dalla popolazione nei confronti degli occupanti russi. Tra sabotaggi, scritte sui muri, e sostegno all'esercito di Kyiv, la lotta degli abitanti ha tenuto unito un popolo.

Bandiera ucraina a Kherson liberata

I cento anni di Sophie

La festa d'Europa, che ricorre oggi 9 maggio, cade quest'anno nel centenario della nascita della giovane Scholl, simbolo della resistenza anti-nazista del movimento La Rosa Bianca. Una coincidenza che sollecita a interrogarsi sulla sua eredità.

Notturno partigiano

Seguendo le indicazioni dell'ANPI Nazionale anche i partecipanti al "Notturno partigiano" hanno affisso tra Verona e Negrar un cartello e un fiore sulle targhe e insegne stradali che riportano riferimenti alla Resistenza.