In Perù da una settimana ci sono delle proteste a seguito del tentativo di colpo di stato da parte dell'ex presidente Pedro Castillo. Il nuovo governo Boluarte sta usando molta violenza nel reprimere le manifestazioni, organizzate dalla popolazione rurale. La stampa non ne parla e se lo fa descrive i manifestanti come vandali e terroristi. Nel frattempo ci sono morti e feriti, e riappare lo spettro dei desaparecidos.
Abbiamo chiesto ad alcune donne di origine iraniana, che vivono, lavorano e studiano nel nostro territorio, di commentare su quanto sta succedendo in Iran, dopo la morte di Mahsa Amini. Molta è la paura e la reticenza a parlarne pubblicamente.
Aggiornamento semi serio sugli sviluppi dei preparativi alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, tra fondi pubblici, lettere nascoste e raccolta firme.
Negli ultimi 18 mesi oltre 4mila persone nel mondo hanno perso la vita mentre protestavano contro il proprio governo. Un fenomeno in continua espansione e che è destinato a perdurare nel tempo.
L'ennesimo intervento "liberticida" ai danni della stampa di Hong Kong pone ancora una volta la questione su come l'Occidente si deve porre nei confronti del "dittatore" cinese.
Gli scontri che si sono registrati in Colombia negli ultimi giorni sono il frutto di una crisi economica che si è acuita nel paese sudamericano con la pandemia. Le riforme di Duque hanno fatto il resto.
A Verona non è più tempo di equilibrismi. Bisogna prendere una volta per tutte le distanze da quella parte malata di città che fino ad oggi è stata sempre tollerata, se non addirittura incoraggiata.
L'arresto di Jimmy Lai - fondatore di Apple Daily - dimostra ancora una volta come l'aggressività della Cina nei confronti di Hong Kong metta in gioco molto più della libertà e democrazia dell'ex protettorato britannico.