Prezzi alle stelle, affitti insostenibili, diseguaglianza crescente: la crisi abitativa sta minando le basi della convivenza sociale in tutta Europa. E anche in Italia — Verona compresa — il disagio cresce.
Intervista a Marta Ugolini, Assessora alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Verona, fra identità, memoria storica, impegno civico, innovazione, confronto con le nuove generazioni e ruolo delle istituzioni e della politica.
Bruce Springsteen ha trasformato ieri sera lo stadio milanese in un crogiolo di sudore e sogni, offrendo al suo pubblico un rito collettivo di quasi tre ore, che ha superato la semplice performance musicale: un manifesto civico di straordinaria risonanza, un evento catartico per gli 80.000 presenti.
Dal 10 al 15 giugno torna il Festival del Giornalismo in provincia di Gorizia: oltre 180 ospiti, 62 eventi, due premi e un ricco programma tra attualità, memoria e nuove sfide dell’informazione.
Il diritto ad avere una casa in cui vivere, spesso si scontra con il tema dell’overtourism, ovvero il sopraffollamento di turisti nelle città e nei luoghi di vacanza.
La pianificazione territoriale avrebbe l’esigenza di essere preservata sia dagli eccessivi appetiti economici che da quelli politico-elettorali. Ma, purtroppo, non è quasi mai stato così e gli interessi economici, assieme a quelli politici, hanno influenzato le scelte d’uso del territorio.
La lista politica "In Comune per Verona" ha organizzato qualche giorno fa un interessante convegno sul futuro della nostra città e sulle relative scelte urbanistiche.
Il ricordo di Agostino Mondin, già direttore di Radio Popolare Verona, di Giorgio Bragaja, uomo che ha segnato profondamente la storia politica e culturale di Verona, che ci ha lasciato nei giorni scorsi.