Il 25 aprile è la Festa di tutti coloro che amano la libertà e sono contro ogni dittatura. Che siano di sinistra, centro o destra. Al di là delle divisioni che ancora oggi intercorrono nella nostra società si tratta di valori da tramandare alle future generazioni. Sempre.
Questa sera al Cinema Teatro Nuovo di San Michele Extra verrà proiettato un docufilm dei registi veronesi Elena Peloso e Dario Dalla Mura che racconta l'esperienza di alcuni deportati nel lager di Bolzano, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo l'8 settembre del '43 l'oppressione tedesca si fa pesante anche sul lago. È qui che Rommel insedia il quartier generale e dispone la deportazione di mezzo milione di militari italiani. In questo scenario, non manca il coraggio di donne combattenti per la libertà.
Puntuali le polemiche sulla Festa per la Liberazione. Perché questa ricorrenza non riesce a riunire un popolo che, a parole, è convintamente democratico?
In questi tempi di abbuffate di film e serie tv, il ciclico tornare alla ribalta del filone"nazista" stimola un curioso gioco di lettura della cultura sottesa a quei prodotti cinematografici o seriali.
Anche sull'e-commerce la genetica diviene merce come qualsiasi altro prodotto. Proviamo qui a ragionare sulle implicazioni della banalizzazione della manipolazione genetica.