Undici giorni di concerti, dibattiti, approfondimenti, teatro, laboratori, buon cibo e tanta socialità con ospiti nazionali e internazionali per un Festival indipendente
Dopo le parole del cancelliere tedesco Merz su Israele, serve più che mai una riflessione lucida: non si può giustificare una guerra infinita in nome dell’Occidente.
La storia di Melina si concentra sui diritti dei bambini, sulla loro cura da parte dei genitori, e le responsabilità che ne derivano. Appuntamento al Cinema Nuovo San Michele per lunedì 4 novembre alle 20.30
La crisi mediorientale non accenna a placarsi, ma ogni giorno si alza l'asticella del conflitto. La Striscia di Gaza è un cumulo di macerie e un cimitero a cielo aperto.
Il film in programma lunedì sera alla Fucina Culturale Machiavelli ci porta nell'oscurità del regime iraniano e ci racconta una storia di dolore, coraggio e dignità.
Quali sono le ragioni della crudeltà volutamente mostrata all'intero mondo da parte di Hamas? Cos'ha spinto i terroristi islamici fino a questo "punto di non ritorno"?
Intervista all'attivista iraniana Pegah Moshir Pour a un anno dalla morte di Mahsa Jina Amini e dall'inizio delle proteste che stanno sconvolgendo l'Iran.
A Treviso. presso il Palazzo dei Trecento, è stata allestita la mostra "Donna vita libertà", in favore dei diritti delle donne, con opere di trentacinque artisti veneti.
Un filo invisibile ha unito ieri in Bra i manifestanti radunatisi per ricordare l'abbattimento del volo PS752 della Ukrainian International Airlines, decollato da Teheran e diretto a Kyiv. Il governo iraniano ammise la responsabilità di aver tolto la vita a 167 persone.