La campagna elettorale entra nel vivo. Attraverso l'aggiornamento delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano ridefinendo i propri schemi propagandistici.
La campagna elettorale entra nel vivo. Attraverso l'aggiornamento delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano ridefinendo i propri schemi propagandistici.
La campagna elettorale entra nel vivo. Attraverso l'aggiornamento delle pagine social Facebook e Instagram di Lega, FdI, PD e M5s, vediamo come queste forze stiano ridefinendo i propri schemi propagandistici.
La consapevolezza dei passaggi che spesso intercorrono tra la realtà e una fotografia postata è uno strumento fondamentale per andare a mitigare gli effetti che una continua esposizione a canoni di perfezione possono comportare sulla visione che le persone hanno di loro stesse e sulla valutazione che fanno di sé e degli altri.
Un po' bar sport, un po' notiziario, un po' sfogatoio, un po' veicolo promozionale. Ecco la classifica di quelli che, secondo il nostro giudizio, riteniamo i post più paradossali che compaiono sui social network.
Il popolare social network ha annunciato la scorsa settimana che avrebbe testato una nuova funzione che nasconde il numero di “mi piace” che una foto riceve. Il test si sta svolgendo in alcuni Paesi in tutto il mondo. Anche in Italia. Perché questa decisione?
Gabriele Muccino sa sempre come rendersi simpatico. Su Instagram decide di innescare una polemica sulle sole tre candidature al David di Donatello ricevute per...