Con l’arrivo di dicembre, l’ultimo mese dell’anno, molte persone iniziano a tracciare un bilancio di ciò che hanno vissuto nei mesi precedenti. È come se il ritmo della quotidianità rallentasse per lasciare spazio a un momento di pausa e riflessione.
Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin si sta ricominciando a parlare dell'importanza di attivare laboratori nelle scuole di educazione sentimentale. Ne abbiamo parlato con la docente di Pedagogia dell'università di Verona, Marta Milani.
Dopo la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di venerdì scorso dato dal rischio idrogeologico che ha interessato anche il Veneto e non solo, le emozioni e le domande da gestire soprattutto tra i più piccoli sono all'ordine del giorno. Un opuscolo aiuta gli adulti a parlarne.
L’incertezza e la paura per il futuro, unite alla crisi globale attuale, condizionano la nostra salute mentale, rendendo le persone timorose e ostacolate nella loro quotidianità.
Quante volte ci siamo interrogati sul significato di “essere genitore”? Quanto questa personale costruzione parla della nostra storia? Quanto essa cambia nel tempo, magari ancor di più dal nostro immaginario a quando poi si realizza concretamente?
Un convegno, in occasione di Sport Expo 2020, proporrà un momento di dialogo con ex atleti e professionisti del settore, per affrontare al meglio le emozioni che ci accompagnano nello sport e nella vita di tutti i giorni.