
Silvia Romano è tornata
Silvia Romano è libera ed è in Italia. Ad accoglierla la famiglia oltre a Conte e Di Maio. Le parole di Riccardo Noury e Pippo Civati che non hanno mai smesso di parlare di lei in questi mesi.
Silvia Romano è libera ed è in Italia. Ad accoglierla la famiglia oltre a Conte e Di Maio. Le parole di Riccardo Noury e Pippo Civati che non hanno mai smesso di parlare di lei in questi mesi.
Tempo di quarantena in Sudafrica, dove la natura si rivela forte, permanente. E l'isolamento è un tempo in cui i legami si rivelano compatti, solidali, in attesa che un vento nuovo allontani l'emergenza.
Uno scorcio amato da veronesi e turisti dell’anfiteatro romano. La foto è di Silvia Turazza.
A "Succede alle 31" l'osservatorio privilegiato del Melograno Verona e Bologna ha raccontato la vita dei genitori di figli dai 0 ai 3 anni in questa quarantena, tra conciliazione, cura e lavoro in casa, oltre alla vicinanza virtuale. Una opportunità anche per i padri.
L'obiettivo è che sia un'asta di beneficenza, ma anche l'occasione per aprire la mente e riempirla di nuove immagini. Che dicano di oggi e facciano del bene.
Finora abbiamo sentito come i ragazzi vivono la Didattica a Distanza. E i docenti che ne pensano? Ne parliamo con Chiara, docente di Lettere delle Scuole Superiori
Il 24 gennaio 1975 Keith Jarrett - che ieri ha compiuto 75 anni - ha cambiato per sempre la storia della musica. Lo ricordiamo anche in Arena in occasione di due edizioni di Veronajazz.
Quel che sembra negativo, a volte, può avere risvolti inattesi. Una sentenza avversa alla UE potrebbe diventare utile alla rinascita europea.
A "Succede alle 31" con Lorella Don e Sara Gini del Telefono Rosa di Verona si è parlato dei maltrattamenti alla donne durante questa convivenza forzata e di "Mascherina 1522", l'iniziativa che vede protagoniste le farmacie d'Italia.
Viviamo un momento di discussioni radicali e nel post Covid-19 saremo chiamati a prendere decisioni importanti. A Verona siamo in attesa del PAESC per conoscere le azioni con le quali ci impegneremo a ridurre del 40%, entro il 2030, le emissioni di CO2 della nostra città.