Il mondo dello sport può essere una leva che innesca movimenti storico-culturali. I suoi protagonisti sono ancora capaci di incidere sul dibattito pubblico. Ma in Italia quando abbiamo perso di vista questo legame?
Terzo e ultimo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Se non siamo in grado di partorire nulla di meglio, allora è chiaro che l’onore è perduto. Ed è in questi momenti che spiace non poter rispolverare l’antica tradizione del seppuku.
Secondo racconto per il ciclo "L'estate di mezzo", progetto narrativo nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Al via una serie di racconti su una stagione calda diversa dalle altre. "L'estate di mezzo" è un progetto narrativo, nato per dare voce creativa a quanto la pandemia ci abbia cambiati. Tra il lockdown e i dubbi sul futuro.
Alle ore 18 del 31 luglio 1954 l’Italia è vittoriosa. Il K2 è conquistato, l’impresa compiuta. Come possiamo sporcare questo trionfo che tutto il mondo ci ammira? Mettetevi comodi, perché c'è voluto mezzo secolo per venirne fuori.
Il Comitato Fondo Alto Borago avvia le iniziative per far conoscere ai cittadini il Vajo Borago. Si sta svolgendo da stamattina la camminata nei luoghi più suggestivi del Vajo, alternando all'escursione qualche momento artistico e culturale.
In Bra il "Piazza Pride" ha riunito sabato 18 luglio centinaia di cittadini e componenti di associazioni Lgbtqi per protestare contro le mozioni omofobe che si sono susseguite in questi ultimi 25 anni a Verona.