Diritto all’oblio oncologico: una responsabilità collettiva

In molti Paesi europei il diritto all’oblio oncologico è già normato da una specifica legge. Con risoluzione del febbraio 2022, la Corte europea ha chiesto che entro il 2025 tutti gli Stati membri garantiscano tale diritto. L'Italia, pertanto, deve accelerare le procedure per aiutare gli ex pazienti oncologici a poter guardare attraverso questo diritto come un oblò proiettato sul passato dal quale riafferrare la memoria del futuro. 

I genitori “spazzaneve”

Negli ultimi anni, il termine "genitori spazzaneve" è diventato sempre più diffuso nella cultura popolare. Questo termine si riferisce a genitori che cercano di rimuovere ogni possibile ostacolo o difficoltà dalla vita dei loro figli, in modo che possano avere un percorso facile e senza problemi.

Terapia e I.A.: le chatbot psicologiche

Da alcune settimane il grande pubblico ha avuto modo di vedere tangibilmente il potenziale dell’Intelligenza Artificiale (IA) mediante la diffusione di Chat GPT. Sebbene sembri una recentissima novità, sono già diversi anni che l'uso di chatbot e assistenti virtuali basati sull'IA sono diventati sempre più diffusi in numerosi settori. Anche il mondo della salute e della psicologia sono stati un terreno di prova di chatbot progettate per offrire un sostegno nella diagnosi e nel trattamento terapeutico medico e mentale.