Skip to content
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
Heraldo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
Heraldo
Heraldo
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021

Oltre le mura

Attualità Europa

Progetto FAMI: dialogo interculturale e accoglienza ai cittadini ucraini

Grazie al progetto Fami, le regioni italiane si sono adoperate all'avvio di corsi gratuiti di lingua italiana per i cittadini ucraini.

by Ginevra Li Rosi 14 Aprile, 202214 Aprile, 2022
Oltre le mura Storie

“La maratona della ricerca” con Giada Bianchetti

La biofisica, ossia una cassetta degli attrezzi per approfondire la conoscenza del molto molto piccolo.

by Martina Panzolato 9 Aprile, 20229 Aprile, 2022
Oltre le mura Storie

Il Campo dei Miracoli

Donne che coltivano la terra per coltivare se stesse. Il progetto di empowerment femminile spiegato dalla sua fondatrice Eugenia Fortuni di Mater Femina.

by Laura Cappellazzo 7 Aprile, 20227 Aprile, 2022
Oltre le mura Storie

“A una fermata di tram” con Irene Motta

L'ingegneria dei trasporti tra ottimizzazione, sostenibilità ambientale e miglioramento della qualità del servizio.

by Martina Panzolato 3 Aprile, 20223 Aprile, 2022
Ambiente Territori

Il guru indiano a Venezia chiede la salvezza del suolo

Prima tappa italiana nel capoluogo veneto, Jaggi Vasudev, noto come Sadhguru, è stato ospitato dall'università Ca' Foscari e dall'acceleratore di innovazione VeniSia. Al centro di un viaggio in 26 Paesi in sella a una moto, la tutela della fertilità della terra, che sta rapidamente degradando.

by Chiara Citriniti 2 Aprile, 202211 Giugno, 2022
Oltre le mura Storie

Dare i numeri con Valentina Jerusalmi

Le preferenze e le tendenze del momento si possono misurare e analizzare grazie all'analisi dei dati digitali. Una professione sempre più in espansione.

by Martina Panzolato 28 Marzo, 202228 Marzo, 2022
Oltre le mura Storie

Da Verona all’Africa per la cooperazione internazionale 

Eleonora Ungaro oggi lavora ad Amsterdam per Medici Senza Frontiere. L'incontro con questa realtà durante il liceo, poi un percorso di studi alla Sorbona e in Canada. Fino alla scelta di impegnarsi professionalmente.

by Francesca M. Chiamenti 15 Marzo, 20228 Aprile, 2022
Oltre le mura Storie

“Terra chiama Marte” con Erica Luzzi

Dare un nome alle pietre di Marte stando comodi al proprio pc? Ecco di cosa (anche) si occupa Erica Luzzi, geologa planetaria. Un mondo tutto da esplorare.

by Martina Panzolato 13 Marzo, 202220 Marzo, 2022
Oltre le mura Storie

“Non solo materia grigia” con Giulia Trabacchin

Dalla fisica alle soluzioni alternative ai materiali più comuni: questo il percorso di Giulia Trabacchin, sustainability engineer.

by Martina Panzolato 5 Marzo, 202220 Marzo, 2022
Cultura Territori

Le mille voci di Venezia risuonano nei podcast

Una passeggiata virtuale tra le calli, sul finire del Carnevale, si può fare oggi anche semplicemente mettendosi un paio di auricolari. Ecco un viaggio attraverso un palinsesto accattivante, che parte dalle origini di 1600 anni fa e arriva alla città contemporanea.

by Chiara Citriniti 1 Marzo, 20221 Marzo, 2022
Articoli recenti
  • A Bardolino è Tulipanomania
  • Tutela del consumatore: le nuove norme europee sono legge
  • La storia di Marco cavallo
  • “Lola”: cambieresti mai la storia?
  • «Otto anni di conflitto hanno generato condizioni disumane»
Navigazione articoli
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 16

Heraldo è una testata diretta da Elena Guerra e registrata al Tribunale di Verona, n.2138 del 28/04/2020, di proprietà dell'associazione del terzo settore “Heraldo ETS”
Codice fiscale 93289140233 P.Iva 04775070230

Notizie: redazione@heraldo.it
Per sostenere il progetto editoriale: amministrazione@heraldo.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
Link
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
Archivio
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
®Heraldo 2020. All Rights Reserved.
  • Home
  • Attualità
    • Editoriale
    • Politica
    • Economia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
  • Cultura
    • Arte
    • Cinema e TV
    • Libri
    • Lifestyle
    • Musica
    • Teatro
    • Viaggi
  • Sport
  • Oltre le mura
    • Storie
    • Territori
  • Rubriche
    • Il tacco di Sócrates
    • Le parole di psiche
    • Pillole di finanza
    • Spettatori attivi
    • MondoConsumo
    • Crime & Media
    • L’occhio di Heraldo
    • Il Classico dentro di noi
    • Dante’s speech
    • Gran Guardia
    • La selva
    • L’estate di mezzo
  • Festival del giornalismo di Verona
    • Festival del giornalismo di Verona 2022
    • Festival del giornalismo di Verona 2021
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Editoriale
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube