Il cibo che fa bene salverà il mondo

Eliana Liotta con il suo ultimo libro mette al centro l'importanza delle nostre scelte alimentari. Non soltanto per migliorare la nostra salute, ma anche per il bene del pianeta e per realizzare una svolta ecologica di grande impatto sulle sorti del pianeta.

Un festival, il teatro e i ragazzi animano Veronetta

Parte oggi una iniziativa che coinvolge numerosi giovani, che hanno partecipato ai laboratori delle registe Silvia Masotti e Camilla Zorzi. Un incontro aperto a tutti in cui le riletture di classici setacciano i problemi generazionali e l'impatto della pandemia.

Le calciatrici che sfidarono il Duce

Il pregiudizio nei confronti del calcio femminile arriva da lontano. La storia ritrovata e raccontata da Federica Seneghini in "Giovinette – Le calciatrici che sfidarono il Duce" porta alla luce silenzi e derisioni duri da scalfire.

“Le buone intenzioni”: a Verona il rigore emotivo di Mazzone

Prosegue il progetto dell'Atelier Alice Voglino di ospitare giovani artisti per arricchire il dialogo con la ricerca della pittrice veronese. Uno scambio che con questa mostra, aperta fino al 12 giugno, si anima di un linguaggio matematico, che dà forma a tensioni interne tra pulsioni e razionalità.

“La parola ai giurati” per parlare del Libano

L’ultimo film di Mediorizzonti, “12 angry lebanese” di Zeina Daccache, sarà proiettato oggi, 7 giugno, al Cinema Nuovo San Michele. Un'occasione per parlare non solo di drammaterapia, ma anche della situazione attuale del Libano in piena crisi economica.

Elogio del Camminare

Tra riflessione e fatica, percorrere a piedi le vie della montagna consente di essere in sintonia con la natura e di riflette sul passaggio che imprimiamo al territorio, a differenza di chi lo calpesta senza rispetto e di chi lo sfrutta senza tutelarlo.

Castelvecchio: perché non si vuole che diventi grande

La diatriba è ormai antica e sta interessando la politica cittadina in questi ultimi mesi. Quello che divenne un modello di valorizzazione grazie a Scarpa, oggi aspira ad adeguarsi alle necessità dei musei contemporanei, che accanto al patrimonio offrono anche servizi adeguati. Eppure lo spazio per realizzarli ci sarebbe.