Le scatole cinesi della cultura

Il dibattito culturale cittadino verte sempre più sui "contenitori culturali", presenti in grande quantità in città, ma sempre meno sull'effettivo bisogno e quindi utilizzo di quegli stessi contenitori, una volta recuperati e restituiti alla città.

Sulle orme dei Catari

Al secondo libro di una trilogia dedicata al movimento religioso del Duecento, Claudia Farina mette a fuoco le vicende che ne sconvolsero la presenza nel nord Italia, in particolare nella zona del Garda. «I "boni homini"? Volevano una chiesa spirituale e d'amore, ma sono stati cancellati dalla storia».

Letture per il 2022: libri di donne oltre i cliché

Quattro titoli per altrettante autrici italiane sono un buon compendio per questi giorni di inizio anno. Ecco i titoli di Agnello Horby, Bertola, Venezia, Borghesi narrativa e saggistica, che spaziano tra ruoli tradizionali, riflessioni e sense of humor.

Voci

I funerali di Stato di Desmond Tutu segnano un tempo e una nazione. Sotto una pioggia inattesa, il Paese si congeda da una delle sue più importanti figure iconiche. Un tessitore di dialogo, dentro la trama cupa della Storia. Poche parole per esprimere il momento, quasi una breve orazione di un popolo.