Angeli e carnefici, il nuovo libro di Cinzia Tani

Ventidue donne sono al centro del nuovo lavoro della scrittrice e autrice televisiva. Biografie accomunate dall'anno di nascita, oggetto di un lungo lavoro di ricerca che porta il lettore a interrogarsi sulle ragioni di scelte tanto diverse, a prescindere dalle singole condizioni ambientali.

Migranti bambini e lavoratori

Una storia forse dimenticata quella dei piccoli dai 5 ai 14 anni sfruttati in Baviera e provenienti dalle zone più povere del Trentino-Alto Adige, in particolare dalla Val Venosta. Ce ne parla Romina Casagrande, autrice del romanzo “I bambini di Svevia”.

Willie alla deriva

Dopo il premio della critica a Sanremo è in libreria, edito da People, il primo libro del rapper torinese. Tra l'identità di Peyote e il "Guglielmo-Bruno-pensiero" esordisce la nuova collana "Birrette". Un dialogo con l'artista e con un'intera generazione.

Di boschi e di confini verso Est

Federica Manzon torna in libreria con un romanzo ambientato negli anni in cui il limite con la Jugoslavia divideva due mondi. E la definizione di una nuova frontiera, inglobata dal progetto europeo, non cancella un passato segnato profondamente dalla storia e dalla cultura.

La diversità nei luoghi di lavoro

Una ricerca pedagogica diventa un libro per divulgare quanto più possibile la cultura del diversity management e della pedagogia interculturale. L'autrice Cristina Balloi dell'Università di Verona ce ne parla.