La rivoluzione a Cuba contro il regime comunista degli ultimi giorni può essere osservata alla luce di tre paradossi, che prendono in esame la gestione della vaccinazione, il rapporto con gli Usa e la volontà stessa del popolo cubano.
Oltre alla Diaz, oltre alla morte di Carlo Giuliani, oltre agli orrori di Bolzaneto, la storia del G8 di Genova è la storia di un'occasione fallita per un mondo diverso. Vent'anni dopo, cos'è successo agli ideali del "Popolo di Seattle"?
Prosegue l'agonia nelle carceri egiziane di Patrick Zaky. Ripercorriamo la storia recente del Paese nordafricano per comprendere i motivi di questo arresto. E dell'atteggiamento remissivo del nostro Paese.
L'ennesimo intervento "liberticida" ai danni della stampa di Hong Kong pone ancora una volta la questione su come l'Occidente si deve porre nei confronti del "dittatore" cinese.
Nonostante la "pace" siglata il 20 maggio scorso, Israele prosegue con la sua opera di "conquista" dei territori dislocati a Gerusalemme Est e dintorni.
La modernizzazione giuridica approvata dall'Assemblea nazionale del popolo consegna al Paese un atteso strumento normativo, che si rifà anche al diritto romano. E aggiorna il confucianesimo per incidere sui processi di apertura dei prossimi anni.
Hamas e il governo israeliano hanno annunciato alcuni giorni fa il "cessate il fuoco". Ma tutto porta a pensare che presto le bombe torneranno a scoppiare.