Si può migliorare la nostra alimentazione salvaguardando l’ambiente? Sì, grazie alle nuove app che scannerizzano l’etichetta dei prodotti alimentari per dare una valutazione della loro salubrità e impronta ecologica.
Bocciata in Consiglio Comunale una mozione che chiedeva di fare di più per la transizione energetica della città. La campagna elettorale ha prevalso sull'urgenza di accelerare il cambiamento come vuole l'Unione Europea del Green Deal.
Incomprensibili affermazioni del titolare del Ministero della Transizione Ecologica sul nucleare.
Il nuovo negazionismo climatico si manifesta con l’inazione e le boutade su progetti improbabili, tutto a vantaggio degli interessi legati ai combustibili fossili.
Il cambiamento climatico influisce sempre di più sull'economia della produzione viticola e sulla psicologia del viticoltore che deve essere più vigile, aggiornato e coinvolto in una strategia collaborativa per la difesa sostenibile del vigneto.
Due iniziative parallele e indipendenti fra loro hanno portato all'attenzione dei consiglieri di Palazzo Barbieri l'urgenza di intervenire anche a livello locale nei confronti dell'ambiente.
Il nuovo progetto della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti punta alla formazione dei produttori come chiave per l'agricoltura del futuro attraverso azioni di ricerca e raccolta dati per preservare l'identità e il patrimonio della viticoltura del nostro Paese.
Agis Emmanouil, con una corsa di ottanta tappe, dalla sua Grecia a Verona verso Glasgow, vuole trasmettere un messaggio ai Paesi che parteciperanno alla COP 26 sui cambiamenti climatici: ciascuno di noi deve sentire il dovere di agire.
L'approvazione della Variante 29 inciderà in modo sostanziale sulla vivibilità e sull'equilibrio ambientale di alcune zone, come Montorio, nell'area ex Sapel". Ne parliamo con Claudio Ferrari, Presidente del Comitato Fossi di Montorio.
Arrivano anche a Verona le iniziative di Greenpeace per segnalare i rifiuti in plastica dispersi, il progetto dei cento erogatori di acqua in bottiglie in vetro da 1 litro e la raccolta della Onlus che combatte la plastica. Ognuno di noi può diminuire il proprio impatto ambientale.
La temperatura del pianeta continuerà ad aumentare almeno fino al 2050 in tutti gli scenari considerati. Sicuro l'aumento di 1,5° a meno di drastiche riduzioni di emissioni.