Ingegnere chimico. Da sempre interessato ai temi ambientali, ha ricoperto ruoli manageriali in imprese italiane e multinazionali del settore meccanico, cartario ed energetico. È stato team leader in importanti progetti di investimento, energetici e non.
Agis Emmanouil, con una corsa di ottanta tappe, dalla sua Grecia a Verona verso Glasgow, vuole trasmettere un messaggio ai Paesi che parteciperanno alla COP 26 sui cambiamenti climatici: ciascuno di noi deve sentire il dovere di agire.
La temperatura del pianeta continuerà ad aumentare almeno fino al 2050 in tutti gli scenari considerati. Sicuro l'aumento di 1,5° a meno di drastiche riduzioni di emissioni.
Convegno a Verona sulla raccolta urbana in Italia. Grande disomogeneità fra le regioni, il Veneto non brilla. Il PNRR può aiutare ma occorre cambiare mentalità da parte di tutti, cittadini, amministrazioni, aziende.
Il numero di nuovi impianti è insufficiente per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma l'argomento rimane assente nel dibattito pubblico.
Il 14 luglio la commissione europea deciderà la data di cessazione vendite delle auto fossili. Nella decisione è rilevante l'intreccio fra lotta ai cambiamenti climatici, competitività economica e tecnologica fra gli Stati e la rigenerazione urbana delle città. Il PUMS di Verona sarà definitivamente affossato.
Il Parlamento europeo vara una direttiva per conservare e utilizzare in modo sostenibile oceani, mari e risorse marine limitando l'uso delle plastiche usa e getta. Il ministro Roberto Cingolani e Confindustria non sembrano d'accordo.
La comunità internazionale si interroga sui rischi per la vita causati dall'inquinamento degli oceani e chiama tutti alla responsabilità verso le generazioni future. Un messaggio di particolare interesse per l'Italia.
La protesta contro l'uso dei veleni in agricoltura oggi a Verona ha riunito quasi 50 associazioni a favore di un modello agricolo alternativo sostenibile per proteggere la nostra salute.
Il futuro delle nostre città può dipendere anche dallo sfruttamento dell'energia eolica. In Italia, però, i tempi di realizzazione sono ancora troppo lunghi. E il resto d'Europa non sta a guardare.