Ricordiamo che il mese di maggio rappresenta ancora una fase pienamente appartenente alla stagione primaverile, motivo per cui è del tutto normale osservare una certa instabilità atmosferica caratterizzata da precipitazioni frequenti, talvolta anche a carattere temporalesco, come quelle che sono state registrate in questi ultimi giorni. Per quanto riguarda la quantità di pioggia caduta in città, presso la stazione Bellavite della rete Meteo4 sono stati rilevati 62 mm di precipitazioni, un valore che risulta leggermente superiore rispetto a quello registrato presso la stazione ARPAV di Verona Villafranca. Il valore medio climatico calcolato su un arco temporale di 30 anni si attesta intorno ai 52,6 mm, pertanto le quantità di pioggia attualmente osservate rientrano pienamente all’interno della norma climatica attesa per questo periodo.

Comunque, è molto utile sapere che l’estate meteorologica avrà inizio il primo giugno, segnando ufficialmente l’entrata nella stagione estiva dal punto di vista climatico. D’altra parte, l’estate astronomica comincerà il 21 giugno, con il solstizio d’estate, un evento molto importante che rappresenta il giorno in cui la durata della luce diurna sarà la più lunga di tutto l’anno. Dopo questa data, anche se in modo graduale e spesso impercettibile, le ore di luce cominceranno a diminuire, anche se si tratta di una riduzione di pochi minuti al giorno.

Permane una debole e persistente instabilità atmosferica legata a un ampio sistema depressionario che si estende dalla Scandinavia fino alle regioni meridionali del continente. Questo sistema influenzerà il tempo e le condizioni meteorologiche fino a venerdì, causando fenomeni variabili e locali. Successivamente, come illustrato in fig.1, si assisterà a un tentativo di spostamento verso sud dell’Anticiclone delle Azzorre, che si muoverà in direzione dell’area mediterranea, favorendo così un breve e graduale periodo di maggiore stabilità atmosferica e tempo più soleggiato.

Fig.1 Scenario medio e anomalie della 500 hPa per la settimana

Il tempo a Verona nei prossimi sette giorni

Ancora possibili rovesci o temporali sparsi fino a venerdì, con condizioni meteo che tenderanno a migliorare successivamente. Da venerdì infatti si prevede una prevalenza di tempo soleggiato nelle zone di pianura, mentre sui rilievi si manifesterà una nuvolosità pomeridiana tipica delle giornate di bel tempo estivo. Sabato e domenica, in particolare, saranno caratterizzati da un ottimo soleggiamento, con un irraggiamento solare che potrà durare tra le 8 e le 12 ore giornaliere.

A partire da martedì è attesa una nuova, seppur breve, fase di instabilità meteorologica, con possibilità di rovesci e temporali sparsi soprattutto nel pomeriggio e nella sera. Come anticipato, la stabilità atmosferica prevista nei prossimi giorni porterà un aumento delle temperature massime, che finora si erano mantenute sotto i 24 gradi, raggiungendo valori più alti fino a 27-28 gradi previsti per domenica e lunedì. Anche le temperature minime subiranno un aumento, passando dagli attuali 14-15 gradi fino a raggiungere valori più miti di 18-19 gradi, come mostrato nella figura 2 del meteogramma per la città di Verona.

Fig.2 Meteogramma per Verona città

(C) RIPRODUZIONE RISERVATA