Dal 2 al 4 maggio prende il via Stop e-Motion (SeM) Days, il festival di cinema stop-motion figlio del collettivo cinematografico veneziano Quarta Parete e con il sostegno dell’associazione Udu – Venezia dell’Università Ca’ Foscari.

Le giornate di festival si svolgeranno presso gli spazi di M9 del Museo del Novecento di Mestre, grande centro culturale della città. Lo scopo di Stop e-Motion Days è quello di avvicinare più persone possibili alla peculiare tecnica d’animazione dello stop-motion attraverso varie attività rivolte a diversi tipi di pubblico.

Cinema, teatro e workshop

Sarà presente, infatti, un concorso internazionale con ben 80 cortometraggi e un concorso, sempre internazionale, con 6 lungometraggi.

Lo stile dei fratelli Quay è particolarmente riconoscibile

Per i cultori della storia di questa tecnica Stop e-Motion Days ha organizzato una retrospettiva dei cortometraggi diretti dai fratelli statunitensi Stephen e Timothy Quay, veri pionieri dello stop-motion. Inoltre, il pluripremiato regista Alain Ughetto – il suo ultimo successo è Manodopera – terrà una masterclass aperta al pubblico in cui svelerà i retroscena del proprio lavoro e della poetica del suo cinema: per l’occasione saranno proiettati due suoi lungometraggi, tra cui Manodopera.

Il trailer di Manodopera

Ci sarà spazio anche per i più piccoli mediante dei laboratori pomeridiani di puppet-making, attività che si svolgerà sempre negli spazi messi a disposizione di M9. Per indagare, invece, l’origine del cinema d’animazione verrà allestito uno spettacolo teatrale di Kamishibai, uno spettacolo giapponese che rievoca le primissime tecniche dell’animazione.

Inoltre, per cercare di capire le sfide tecnologiche contemporanee, sarà presente un panel chiamato AI&Stop-Motion, dove diversi esperti del settore dialogheranno sul rapporto che sta iniziando a instaurarsi fra l’Intelligenza Artificiale e tecniche creative artigianali come la stop-motion.

Infine, ci sarà la possibilità di partecipare a un workshop con il regista Massimo Ottoni che porterà alla realizzazione di un cortometraggio stop-motion.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita e, per quanto riguarda il workshop della durata di 3 giorni, l’organizzazione mette a disposizione un alloggio per chi non vive nei dintorni della provincia di Venezia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA