A Roverè Veronese l’omaggio a Bob Dylan de “I Viandanti”
Sabato 2 agosto presso il teatro San Nicolò di Roverè Veronese sarà in concerto il gruppo folk-rock I Viandanti, per un viaggio tra i successi di Bob Dylan. Conosciamoli meglio.

Sabato 2 agosto presso il teatro San Nicolò di Roverè Veronese sarà in concerto il gruppo folk-rock I Viandanti, per un viaggio tra i successi di Bob Dylan. Conosciamoli meglio.
Mettete insieme quattro amici veronesi con una lunga esperienza musicale e studi in Conservatorio e la passione per la musica d’autore italiana e internazionale degli anni Settanta e Ottanta. È questo il mix che nel 2023 ha portato alla nascita de I Viandanti, gruppo che interpreta i brani della tradizione folk e rock americana e del cantautorato italiano.
Il progetto è partito su iniziativa del direttore di coro, insegnante di musica, cantautore e compositore Martino Beaupain, che racconta: «Il gruppo I Viandanti nasce col desiderio di interpretare musica d’autore, di qualità e con dei messaggi positivi in particolare attingendo da quella miniera d’oro che sono gli anni Settanta e Ottanta affrontando brani di cantautori italiani, di autori internazionali e brani originali propri».
Insieme a Beaupain (chitarra, armonica a bocca e voce) compongono I Viandanti Francesco Agostini (batteria), Devis Pavan (basso) e Giovanni Cafarelli (tastiere e seconde voci). «Siamo un gruppo di amici che sta camminando insieme per crescere sia musicalmente che umanamente, per poter vivere il momento del concerto nella maniera più serena e creare un rapporto col pubblico sincero, di condivisione di ideali etici con l’obiettivo di trasmettere emozioni e riflessioni che possano far bene a tutti» continua Beaupain.
Sabato 2 agosto, alle 20:45, I Viandanti saranno al teatro San Nicolò di Roverè Veronese per un concerto monografico su Bob Dylan, artista amato da Beaupain e che, racconta, ha suonato «da quando ho iniziato a fare musica col gruppo i Two Roads più di vent’anni fa».
Il pubblico attraverserà così le tappe salienti della carriera di Dylan da “The times they are a-changin’” a “Desolation row” arrivando poi a “Forever young” e “Knock on heaven’s door”. E proprio come nella parabola artistica di Bob Dylan, I Viandanti proporranno i primi brani con la sola chitarra, armonica e voce di Martino Beaupain – come il Dylan degli esordi – che sarà poi affiancato a partire dagli ultimi 3 brani del primo tempo dal resto del gruppo, ricreando la “svolta elettrica” che Dylan mise in scena al Festival di Newport del 1965.
Non solo musica, Beaupain tra una canzone e l’altra racconterà anche un po’ di vita di Bob Dylan, tra aneddoti e letture – tradotte – di alcuni dei testi più poetici e significativi dell’artista Premio Nobel per la Letteratura 2016.
E proprio perché la musica di Bob Dylan porta con se messaggi densi di significato, il fondatore de I Viandanti lancia un invito al pubblico che il 2 agosto andrà ad ascoltarli a Roverè: «In questo particolare momento storico caratterizzato da guerre e ingiustizie i messaggi delle sue canzoni più politiche e di protesta sono più che mai attuali. Ecco perché c’è un piccolo sogno, quello di far cantare tutta la platea assieme a noi nell’ultimo brano “Risposta non c’è” (traduzione di “Blowin’ in the Wind” di Mogol n.d.a.), facendo risuonare per tutto il teatro il nostro grido di speranza per un futuro di pace».
© RIPRODUZIONE RISERVATA