Tutto pronto per la dodicesima edizione del Festival letterario Soave Città del Libro in programma dal 22 al 25 maggio. Quattro giorni ricchi di eventi e di appuntamenti, rigorosamente gratuiti, con scrittori di livello nazionale. A organizzare la kermesse è l’Associazione SoaveCultura in collaborazione con il comune di Soave e con il patrocinato dalla Provincia di Verona.

Fedeli al motto «La cultura deve essere libera e accessibile a tutti, perché è un bene comune», Luigino Mericiani, nei giorni scorsi, ha reso noto il programma agli amanti del «libro» la nuova edizione. Mericiani con la moglie Michela Creasi è coordinatore e anima del nutrito gruppo di volontari che collaborano alla buona riuscita della quattro giorni di Soave.

Si comincia giovedì 22 maggio alle 20.30 con Alae El Said e a seguire Alessandro Sallusti, mentre la sera di venerdì 23 maggio sarà la volta di Francesco Vidotto e Daniel Lumera.

Nel weekend del 24 e 25 maggio si potrà ascoltare per le vie di Soave gli scrittori: Emanuela Evangelista (attivista ambientalista che vive da 15 anni in un villaggio su palafitte in Amazzonia), Enrico Galliano, Simone Tempia, Nicoletta Romanoff, Oscar Farinetti, Sara Rattaro, Luca Gonzatto, Red Canzian, Emanuele Del Miglio, Diego Fusaro, Carlo Calcagni, Paola Barbato, Paolo Ruffini, Fabio Dragoni, Erica Cassano, Maria Rita Gismondo, Mario Giordano, Sandra Bonzi, Giuseppe Cruciani, Marino Bartoletti, Andrea Ciresola, Alessia Gazzola.

Gli incontri con gli autori avverranno principalmente in tre aree chiave del centro di Soave: la tensostruttura in Palazzo del Capitano, di piazza Mercato dei Grani e nel centro storico. Ma anche nel Borgo Rocca Sveva in Borgo Covergnino.

Sabato 24 maggio alle 21.30 in Piazza Mercato dei Grani sarà, invece, proiettato il docufilm «Tiziano Terzani, il viaggio della vita» presentato dal regista Mario Zanot.

Come da tradizione, una parte significativa del Festival è dedicata ai giovani lettori in età scolastica con laboratori di lettura e incontri con autori. Sabato 24 maggio, dalle 15.30 al Parco Zanella, si susseguiranno letture animate, uno spettacolo di lettura ad alta voce con pupazzi animati e due laboratori di disegno a fumetti. Nel giardino della Biblioteca Civica, invece, lo spazio sarà dedicato agli incontri con gli autori e illustratori per bambini abbinati a numerosi laboratori creativi.

Nel corso dell’intero Festival Soave si potrà assistere a numerose iniziative collaterali, tra cui «Fantàsia», Festival della fantasia e dell’avventura nella Chiesa dei Domenicani, la presentazione dei libri di Niccolò Ferrari e Andrea Gerosa in cantina del Castello, il «Salottino letterario» a cura delle Librerie Giunti Verona, la Via degli scrittori, editori ed illustratori e «gli Incantafiabe», narrazioni fiabesche con cornice musicale.

Informazioni e orari delle presentazioni li trovate sulla pagina Facebook di SoaveCultura.

(C) RIPRODUZIONE RISERVATA