Che ci fa un film appaltato, prodotto e pagato dal Ministero degli Interni chiuso dentro a un cassetto? Se lo stanno chiedendo dal 2016 i cinque registi di ZaLab, i realizzatori dei 6 cortometraggi che compongono la pellicola Paese Nostro e mai ancora distribuita, che sarà fatta vedere gratuitamente lunedì 15 aprile alle 20.30 al Cinema Nuovo San Michele.
Condizioni di lavoro più flessibili e congedi per i lavoratori con figli o responsabili dell’assistenza di familiari. E per una volta ogni tanto non si parla di mamme ma di papà. Il Parlamento europeo ha dato il via a nuove misure per conciliare la famiglia e il lavoro.
Candidata al Premio strega 2019, la nuova opera di Nadia Terranova è ambientata in Sicilia, a Messina, dove Ida, la protagonista, cerca di elaborare il lutto per la scomparsa del padre.
Marco Gaburro, uno dei più bravi e preparati tecnici veronesi, fresco di promozione in serie C alla guida del Lecco, dopo aver già raggiunto lo stesso risultato sulle panchine di Poggese e Gozzano.
Monta la polemica, sulla stampa nazionale, per una mostra pro vita in esposizione all'istituto Dal Cero di San Bonifacio. Ma la realtà, a ben guardare, è ben diversa.
A finitala il biologico si conferma il vero trend di settore, ma resta aperta la questione di quanto il biologico sia praticabile in scala industriale.
Alla scoperta dei vini che vengono affinati nei fondali dei mari Ligure, Egeo e Adriatico. Un trend, nato una decina di anni fa, in crescita nel Belpaese.