Ulisse e la “canoscenza” che rende bruti

Mauro Bonazzi pubblica con Einaudi una lettura del mito di Odisseo visto da Dante quale uomo al servizio del sapere cieco e senza limiti. “Fatti non foste a viver come bruti” non ha nulla di sbagliato di per sé, ma questa frase sta all’interno di una cornice che non tiene conto di alcun argine relazionale.

Eva Mameli Calvino, i fiori e le palme di Sanremo

Settembre è sinonimo di inizio, soprattutto tra i banchi di scuola. Anche per questo continuiamo a raccontare le donne della scienza di ieri e di oggi che spesso hanno poco o per nulla spazio nei programmi scolastici. La quarta figura è la prima donna in Italia ad ottenere una cattedra universitaria in Botanica.