Il Sudan è in condizioni socio-economiche disastrose, mentre si succedono, uno dopo l'altro, golpe militari che non aiutano di certo a ottenere la stabilità del Paese.
Oggi si ricorda anche il 48esimo anniversario del golpe nel Paese sudamericano, che produsse una dittatura sanguinaria fino al 1990. Anche un veronese fra i protagonisti della rinascita.
Ciò che sta accadendo in Tunisia, che ha immediate ripercussioni anche sui flussi migratori verso l'Italia, accende il faro sulla politica in Nord-Africa delle principali potenze internazionali interessate a quell'area.
Il golpe ai danni del governo di Suu Kye nell'ex Birmania arriva da lontano. Quali conseguenze avrà nell'immediato e cosa succederà sulla scena internazionale?