L'informazione italiana è in mano a pochi gruppi editoriali, che di fatto sono portatori di interessi economici e politici molto specifici. Inevitabilmente parlare di stampa libera in Italia - che non a caso è al 41esimo posto al mondo nella classifica stilata ogni anno da "Reporter senza frontiere" - diventa sempre più complicato.
L'11 settembre del 1973 il colpo di Stato del generale Augusto Pinochet poneva fine al governo di sinistra di Salvador Allende. Dopo mezzo secolo la riconciliazione dei cileni è ancora un'ardua impresa. Cosa l'Italia può imparare da quell'esperienza dolorosa.
In Argentina torna in auge il "peronismo". La memoria della dittatura, però, non può essere cancellata, anche perché in Italia se ne parla spesso a sproposito.
Oggi si ricorda anche il 48esimo anniversario del golpe nel Paese sudamericano, che produsse una dittatura sanguinaria fino al 1990. Anche un veronese fra i protagonisti della rinascita.
A 45 anni da quel 24 marzo 1976 ripercorriamo la vicenda che portò la dittatura di Videla a instaurarsi in Argentina e alla lotta silenziosa che, alla lunga, contribuì a minare il regime militare.