
Le domande della bellezza
L'uso delle immagini in rete e in particolare l'icona femminile ci spingono a ragionare sul loro senso meno evidente.
L'uso delle immagini in rete e in particolare l'icona femminile ci spingono a ragionare sul loro senso meno evidente.
Il vento della crisi della carta stampata parte dagli Stati Uniti ma soffia verso l’Europa.
L'attuale classe politica italiana è un tragico riflesso del paese: appare in generale poco incline ad ascoltare, parlare e ragionare seriamente.
Tornato dal prestito al Genoa sembrava pedina inamovibile. Ora Daniel Bessa, considerato poco tranquillo dal tecnico Juric, vive una situazione da separato in casa, escluso anche dalle convocazioni ufficiali.
Matteo Salvini ha perso. Non bastano madonne e rosari da sgranare, ha perso. Succede anche ai superuomini o presunti tali.
Salvini e Di Maio hanno provato a forzare l'impianto istituzionale e, da Ministri, hanno agito da Consoli della Repubblica per diversi mesi. Una rapida ascesa politica, ma anche un improvviso declino.
Quando essere esteticamente omologati diventa necessario per sopravvivere alla giungla sociale
Viaggio nell’animo selvaggio e indipendente della Scozia: tra voglia d’indipendenza e atmosfere senza tempo
Carlo Rugiu, presidente dell'OMCeO di Verona, è critico sulla possibilità per gli ospedali veneti di reclutare medici neolaureati non ancora specializzati
Non nominare il nome di Spielberg invano è un comandamento che viene poco osservato quando si parla di famelici animali in acque agitate.