I temporali tipici montani non fermano il FFdL che durante la sua quarta giornata parla nel pomeriggio ai bambini e poi entra nel vivo con la sezione "Montagne italiane" e il ritorno del concorso "Lessinia d'Oro".
Il racconto del secondo giorno del Film Festival della Lessinia ci porta nel cuore della rassegna "Montagne italiane", l'apertura della sezione Green e i cortometraggi in vari Paesi d'Europa e Medioriente.
Scuola maestra di vita. "Lunana: uno yak in classe" di Pawo Choyning Dirji è il primo lungometraggio della kermesse cinematografica, inaugurata ieri sera a Bosco Chiesanuova.
Inaugura il 21 agosto a Bosco Chiesanuova la rassegna cinematografica su vita, storia e tradizioni delle terre alte del mondo. 63 film da 40 Paesi con 32 anteprime italiane di cui 3 anteprime assolute. Cinema protagonista in presenza al Teatro Vittoria e a distanza grazie a una piattaforma per la visione in streaming su tutto il territorio italiano. E pubblico protagonista che assegnerà i massimi riconoscimenti della manifestazione.
Il professore e studioso di cinema, giurato del Bridge Film Festival 2020, ci parla della situazione del cinema a Verona, tra festival in crescita e talenti emergenti.
Un programma inevitabilmente ridotto per il Bridge Film Festival, ma non per questo meno interessante. Ce ne parla la direttrice artistica Ginevra Gadioli.
Intervista al poliedrico artista veronese, classe 1977. Non solo teatro ma anche cinema e regia. Una lunga carriera costellata da successi e tanti progetti per il futuro.