Attore,formatore, regista, counsellor, dirigente della cooperativa sociale Aribandus, "turista" della "Commedia". Da anni si occupa di divulgazione dantesca, collaborando con scuole, circoscrizioni, comuni, associazioni e privati. Nel 2019 ha pubblicato il libro "Tutto รจ Paradiso" (edizioni Spirito della Terra).
Tra accuse di misoginia, omofobie e conservatorismo, riletture critiche e studi recenti mostrano un Alighieri capace di scardinare stereotipi e immaginare la salvezza anche per chi, nel Medioevo, era considerato irrimediabilmente escluso.
Il matematico Piergiorgio Odifreddi ha ribadito in piรน occasioni l'idea che Dante non abbia scritto gli ultimi 13 canti della sua opera, conclusa a suo dire dai figli Jacopo e Pietro. Un'ipotesi piรน volte smentita da dantisti e studiosi.
Torna la rubrica del dantista Mirco Cittadini, dedicata alle fake news sul Sommo Poeta. Questa volta prende di mira alcuni accostamenti che sono stati fatti fra una poesia dell'Alighieri e la recentissima serie tv di Netflix.
In occasione del "Dantedรฌ 2025", che si celebra ogni anno il 25 marzo, torna a scrivere su Heraldo il dantista Mirco Cittadini. E lo fa parlando di fake news legate al Sommo Poeta. Come quelle legate alla moglie, Gemma Donati.
"La casa delle orfane bianche", il nuovo libro di Fiammetta Palpati, รจ un โdiscendere alle madriโ, un viaggio faustiano, dentro un mistero insondabile. Quello femminile.
Dopo anni di attesa, con "Abel" lo scrittore torinese torna a regalare emozioni al suo pubblico. Un western metafisico sull'arte di essere. E di sparare.
L'ultima opera della filosofa Adriana Cavarero esplora il mondo della maternitร , visto soprattutto attraverso gli occhi del mito e della letteratura. Uno sguardo attento e preciso, che ci permette di rivalutare l'intera nostra societร .
Le anime innamorate nel Paradiso la chiamano "mamma", perchรฉ รจ lei che rende quel luogo un regno di felicitร eterna. Simbolo centrale del Natale, la madre di Dio assume anche oggi un significato archetipico del principio femminile che realizza i pensieri divini.
Il 26 novembre 2010, a Brembate di Sopra, poco lontano da Bergamo, una ragazzina esce di casa per andare al campo sportivo dove si allena nella ginnastica ritmica. Non farร mai ritorno a casa. A distanza di dodici anni da quell'atroce vicenda lo scrittore milanese ci conduce per mano nei meandri della giustizia italiana e di una inchiesta che ha fatto scalpore.
Sono gli elementi con cui anche oggi si potrebbe valutare un leader o gli esponenti politici, quasi un termometro culturale che orienta le scelte di un Paese. ยซSenza pace e giustizia non puรฒ esserci felicitร . Questo lโha sempre avuto ben chiaro. E non solo nella Commediaยป.