L’amore è tondo e brucia

Nella seconda tappa della rubrica Dante's speech, il dialogo che Mirco Cittadini​ ha con Dante scardina l'ordine della Commedia e va dritto al punto. Se l'inizio del confronto è partito dalla paura, ora Cittadini interroga il poeta su cosa sia l'amore, la caritas di cui parla. Per scoprire che esso permea l'esistenza e ha una forza sovrabbondante. E non è fatta per "gente tiepida".

Davanti alla paura

In 12 appuntamenti Mirco Cittadini dialoga con Dante e lo interroga sulle inquietudini umane, sui problemi che viviamo ogni giorno, in cerca di risposte da un autore che a distanza di quasi 700 anni dalla morte è più vivo che mai. Una conversazione che ci accompagna verso il 2021, quando in tutta Italia, e a Verona in modo particolare, si commemorano i 7 secoli dalla scomparsa dell'Alighieri. Un'occasione per comprendere quanto le sue opere abbiano da dire alla nostra realtà contemporanea.

L’esilio degli abbracci negati

Dantedì 2021, ricorrenza che cade nel settimo centenario dalla morte del Poeta. E il tempo non è gioioso: nei versi della Commedia la voce della nostra inquietudine. In attesa di incontri di nuovo umani e fraterni, Dante ci parla.

Dante da Unsplash

Davanti alla paura

In 12 appuntamenti Mirco Cittadini dialoga con Dante e lo interroga sulle inquietudini umane, sui problemi che viviamo ogni giorno, in cerca di risposte da un autore che a distanza di quasi 700 anni dalla morte è più vivo che mai. Una conversazione che ci accompagna verso il 2021, quando in tutta Italia, e a Verona in modo particolare, si commemorano i 7 secoli dalla scomparsa dell'Alighieri. Un'occasione per comprendere quanto le sue opere abbiano da dire alla nostra realtà contemporanea.