«Il nucleare è un business morto»

Lo afferma Nikolaus Valerius, responsabile nucleare del colosso energetico tedesco Rwe mentre la Germania dismette tre delle sei centrali nucleari ancora operative. Se in Germania il nucleare è morto nel resto del mondo non è molto vitale.

Fatta per non durare

La storia della lampadina e del cartello Phoebus raccontano cosa non è Economia Circolare. Il trust Phoebus fu un episodio rivelatore di una realtà che ci riguarda da vicino: con esso nacque l'obsolescenza programmata dei prodotti.

2035: auto fossili fuori mercato

Dal 2035 saranno vietate le vendite di auto con motore a combustione interna, dal 2040 il divieto varrà anche per furgoni e veicoli commerciali leggeri. Tredici anni per spegnere il fuoco che arde nelle nostre automobili. Dall'Europa notizie interessanti.

Boscàja, una risposta veronese alla Cop26

È stato inaugurato a Isola della Scala il progetto che mette insieme agricoltori e imprese, con l'obiettivo di generare nuove aree boschive. Un piano ambizioso che parte da 17 ettari e propone una responsabilità sociale di territorio, che dia continuità al lavoro agricolo e un futuro all'ambiente.

A Roma il G20 tenta la fortuna

Il risultato del summit, confrontato con la gravità dell'allarme lanciato autorevolmente dall'IPCC l'agosto scorso, è stato come lanciare la monetina nella fontana di Trevi e affidarsi alla fortuna.