Abbiamo appena attraversato un periodo caratterizzato da precipitazioni particolarmente intense e continue; infatti, nel corso dei giorni compresi tra il 28 agosto e il 2 settembre, la nostra provincia ha registrato accumuli di pioggia molto significativi, come rilevato dalle diverse stazioni ARPAV. In particolare, a Villafranca si sono misurati ben 102 mm di pioggia, mentre a Verona Santa Caterina la quantità è stata ancora maggiore, raggiungendo i 167,5 mm.

A Bosco Chiesanuova, invece, sono stati registrati 81,2 mm, mentre nel centro storico, presso la stazione urbana “Bellavite” della rete Meteo4, si sono totalizzati 50,3 mm. È importante sottolineare che il dato climatologico riferito al trentennio 1971-2000 indica per l’intero mese di agosto una media di 81,7 mm presso la stazione ARPAV di Villafranca, il che evidenzia chiaramente come in pochi giorni sia caduta una quantità di pioggia pari a quella che normalmente si registra nell’arco di un intero mese estivo.

Dopo il passaggio, avvenuto due giorni fa, della perturbazione proveniente dal nord-ovest dell’Atlantico, in queste ore si sta progressivamente rafforzando un promontorio anticiclonico molto ampio e stabile (fig. 1: carta della 500 hPa e anomalia prevista per domenica 7). Questo garantirà almeno 8-9 giorni consecutivi di tempo stabile, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi, e temperature che si manterranno relativamente miti per il periodo. Successivamente, dalla direzione ovest, si farà strada un nuovo sistema depressionario collegato alla depressione atlantica, ma approfondiremo questo aspetto nel prossimo aggiornamento meteorologico.

Fig.1 – Carta della 500 hPa e anomalia prevista per domenica 7 settembre

Il tempo a Verona nei prossimi sette giorni

Prevarrà un clima generalmente tra soleggiato e poco nuvoloso, con la presenza di qualche foschia mattutina nelle zone più basse e pianeggianti, che potrebbe rendere l’aria leggermente più umida nelle prime ore del giorno. Tra martedì e mercoledì è previsto un aumento graduale della nuvolosità di tipo medio-alto, con la possibilità concreta di qualche pioviggine o precipitazione leggera verso la fine del periodo considerato.

Le temperature tenderanno a salire in modo costante, superando di circa due gradi la media stagionale abituale: le massime si attesteranno intorno ai 28-30°C, mentre le minime oscilleranno tra i 18 e i 20°C (vedi fig. 2 Meteogramma per Verona). L’umidità relativa risulterà leggermente elevata, soprattutto nelle ore mattutine, contribuendo a una sensazione di aria più densa e meno secca.

Fig.2 – Meteogramma per Verona

RIPRODUZIONE RISERVATA