L’11 maggio Veronetta si apre alla “Domenica di quartiere”
Domenica 11 maggio arriva a Veronetta la prima "Domenica di Quartiere", una giornata a passo lento tra attività, laboratori e musica in un quartiere impegnato e partecipato.

Domenica 11 maggio arriva a Veronetta la prima "Domenica di Quartiere", una giornata a passo lento tra attività, laboratori e musica in un quartiere impegnato e partecipato.
Non si ferma la fioritura primaverile di Veronetta che dopo il successo della Giornata internazionale del Jazz sembra averci preso gusto e si animerà nuovamente domenica 11 maggio con la prima Domenica di Quartiere.
Il progetto sembra quello di un ritorno a un’ideale “normalità”: un quartiere vivo, partecipato, che riconquista i suoi spazi approfittando del momentaneo disagio della chiusura stradale di Via XX Settembre e che si apre ai tutti i cittadini per incontrarsi e riprendere l’abitudine a percepire le strade e le piazze come i primi spazi di aggregazione.
L’iniziativa è partita dagli esercenti e le associazioni che hanno saputo creare un’opportunità capace di andare oltre al semplice “di necessità virtù”, ma che come nella celebre metafora dell’aragosta capace di crescere solo quando il suo carapace diventa fastidiosamente stretto, hanno sfruttato il disagio della chiusura per immaginare una nuova vita di quartiere.
Una domenica che rallenta il passo e porta i cittadini a guardarsi intorno e respirare con più calma l’aria buona di un quartiere che si impegna ogni giorno per superare decenni di disagio e cattiva reputazione dimostrandosi ormai da anni una delle zone più culturalmente attive della città, non solo per la presenza dell’università, ma soprattutto per un’abitudine crescente degli abitanti a una partecipazione attiva.
L’iniziativa riprende quelle “Domeniche ecologiche” organizzate dalle circoscrizioni negli ultimi anni e che hanno riscosso un successo crescente tra i cittadini che – evidentemente – sentono il bisogno di occasioni come queste per riappropriarsi degli spazi urbani. «Ci stiamo impegnando molto per organizzare queste giornate nei quartieri, non solo Veronetta, come abbiamo fatto con le domeniche ecologiche in questi anni – ha dichiarato l’assessore Tommaso Ferrari – Il cantiere di Via XX Settembre sta procedendo secondo i tempi ma sappiamo che per le botteghe e gli esercenti la chiusura stradale rappresenta una difficoltà, per questo il comune è aperto e disponibile a patrocinare queste iniziative che nascono proprio da quartiere e che rappresentano un’opportunità di far corrispondere al cantiere fisico un cantiere di comunità.»
Il concetto di “quartiere delle idee” è ripreso anche dall’assessora Alessia Rotta che coglie l’occasione per ringraziare gli esercenti e le associazioni che hanno dato il via al progetto: «Abbiamo chiamato questo progetto Domenica di Quartiere per sottolineare come l’iniziativa sia stata presa proprio da chi il quartiere lo anima e lo vive, gli esercenti e dalle associazioni per dire che si può vivere diversamente. Durante la giornata ci saranno moltissime attività e appuntamenti dedicati ai bambini, alla musica, all’intrattenimento grazie alla chiusura al traffico. La volontà è di organizzare eventi come questo con cadenza mensile, almeno fino alla fine dei lavori, e perché queste giornate siano possibili dobbiamo organizzare le associazioni come D-Hub che hanno saputo fare rete con tutte le realtà di Veronetta.»
È proprio l’associazione D-Hub, attivissima nel quartiere con numerose iniziative sociali tra cui la sartoria sociale e la banca del tessuto, a ispirare l’iniziativa e a fare rete con le altre realtà del territorio, con l’idea fissa di convertire il disagio in opportunità, e di farlo cominciando, proprio come domenica, a camminare.
«Dopo il jazz, arriva ora la scelta di una domenica di quartiere in cui sarà possibile riappropriarsi delle strade e del quartiere camminando, cosa che il cantiere ci spinge già a fare ma l’idea, ancora una volta, è quella di convertire un disagio in una possibilità. – ha ricordato Maria Antonietta Bergamasco, presidente di D-Hub – L’obiettivo è cercare di allargare rete e orari non solo di plateatici e bar ma anche di botteghe con giochi, dimostrazioni, laboratori in una domenica per tutte e tutti che va verso la costruzione di altre domeniche per allargare il cerchio il più possibile.»
Una prossima data papabile potrebbe essere domenica 15 giugno, con l’obiettivo di rendere queste occasioni un’abitudine – o meglio ancora – un nuovo modo di vivere la città.
Laboratori e attività creative
Musica, performance e spettacoli
Esposizioni e mercati
Cibo, degustazioni e somministrazione
Servizi e promozioni
Giochi e tempo libero
👧 Attività per bambini e bambine
Aree Pet Friendly
(C) RIPRODUZIONE RISERVATA