Non si ferma la fioritura primaverile di Veronetta che dopo il successo della Giornata internazionale del Jazz sembra averci preso gusto e si animerà nuovamente domenica 11 maggio con la prima Domenica di Quartiere.

Il progetto sembra quello di un ritorno a un’ideale “normalità”: un quartiere vivo, partecipato, che riconquista i suoi spazi approfittando del momentaneo disagio della chiusura stradale di Via XX Settembre e che si apre ai tutti i cittadini per incontrarsi e riprendere l’abitudine a percepire le strade e le piazze come i primi spazi di aggregazione.

L’iniziativa è partita dagli esercenti e le associazioni che hanno saputo creare un’opportunità capace di andare oltre al semplice “di necessità virtù”, ma che come nella celebre metafora dell’aragosta capace di crescere solo quando il suo carapace diventa fastidiosamente stretto, hanno sfruttato il disagio della chiusura per immaginare una nuova vita di quartiere.

Una domenica che rallenta il passo e porta i cittadini a guardarsi intorno e respirare con più calma l’aria buona di un quartiere che si impegna ogni giorno per superare decenni di disagio e cattiva reputazione dimostrandosi ormai da anni una delle zone più culturalmente attive della città, non solo per la presenza dell’università, ma soprattutto per un’abitudine crescente degli abitanti a una partecipazione attiva. 

Domenica di quartiere tommaso ferrari
Maria Antonietta Bergamasco (D-Hub) e Tommaso Ferrari (Assessore all’Urbanistica del Comune di Verona) alla presentazione dell’iniziativa

Dal cantiere stradale al cantiere di comunità

L’iniziativa riprende quelle “Domeniche ecologiche” organizzate dalle circoscrizioni negli ultimi anni e che hanno riscosso un successo crescente tra i cittadini che – evidentemente – sentono il bisogno di occasioni come queste per riappropriarsi degli spazi urbani. «Ci stiamo impegnando molto per organizzare queste giornate nei quartieri, non solo Veronetta, come abbiamo fatto con le domeniche ecologiche in questi anni – ha dichiarato l’assessore Tommaso Ferrari – Il cantiere di Via XX Settembre sta procedendo secondo i tempi ma sappiamo che per le botteghe e gli esercenti la chiusura stradale rappresenta una difficoltà, per questo il comune è aperto e disponibile a patrocinare queste iniziative che nascono proprio da quartiere e che rappresentano un’opportunità di far corrispondere al cantiere fisico un cantiere di comunità.»

Il concetto di “quartiere delle idee” è ripreso anche dall’assessora Alessia Rotta che coglie l’occasione per ringraziare gli esercenti e le associazioni che hanno dato il via al progetto: «Abbiamo chiamato questo progetto Domenica di Quartiere per sottolineare come l’iniziativa sia stata presa proprio da chi il quartiere lo anima e lo vive, gli esercenti e dalle associazioni per dire che si può vivere diversamente. Durante la giornata ci saranno moltissime attività e appuntamenti dedicati ai bambini, alla musica, all’intrattenimento grazie alla chiusura al traffico. La volontà è di organizzare eventi come questo con cadenza mensile, almeno fino alla fine dei lavori, e perché queste giornate siano possibili dobbiamo organizzare le associazioni come D-Hub che hanno saputo fare rete con tutte le realtà di Veronetta.»

È proprio l’associazione D-Hub, attivissima nel quartiere con numerose iniziative sociali tra cui la sartoria sociale e la banca del tessuto, a ispirare l’iniziativa e a fare rete con le altre realtà del territorio, con l’idea fissa di convertire il disagio in opportunità, e di farlo cominciando, proprio come domenica, a camminare. 

«Dopo il jazz, arriva ora la scelta di una domenica di quartiere in cui sarà possibile riappropriarsi delle strade e del quartiere camminando, cosa che il cantiere ci spinge già a fare ma l’idea, ancora una volta, è quella di convertire un disagio in una possibilità. – ha ricordato Maria Antonietta Bergamasco, presidente di D-Hub – L’obiettivo è cercare di allargare rete e orari non solo di plateatici e bar ma anche di botteghe con giochi, dimostrazioni, laboratori in una domenica per tutte e tutti che va verso la costruzione di altre domeniche per allargare il cerchio il più possibile.»

Una prossima data papabile potrebbe essere domenica 15 giugno, con l’obiettivo di rendere queste occasioni un’abitudine – o meglio ancora – un nuovo modo di vivere la città. 

Il programma completo delle attività:

 Laboratori e attività creative

  • Workshop artigianale – Ciao Ets
    Via XX Settembre 48–58 Tutto il giorno
  • Raccolta storie / Storia sospesa – POLIMORFICA
    Piazza Santa Toscana, tutto il giorno
  • D-HUB: realizzazione e stampa di una cartolina di Veronetta con tecnica linoleumgrafia.
    Partecipanti: max 10
    Durata: 2 h
    Costo: offerta consapevole a partire da € 10,00, comprensivo di materiale.
    Piazza Santa Toscana dalle 11:00 alle 13:00
  • FEDERICA: laboratorio Scrunchie.
    Partecipanti: max 10
    Costo: 7€
    Durata: 10/15 minuti 
    Via Venti Settembre, 71 dalle 17:30 alle 19:30
  • Laboratorio di ceramica
    Partecipanti: max 10
    Costo: 25€ (materiali, attrezzi, cottura).
    Durata: 1 ora è mezza
  • Piazza Santa Toscana dalle 16:00 alle 17:30

 Musica, performance e spettacoli

  • Sonorità brasiliane / Samba – Unidos da Forteza (Bar Al Vò – Via XX Settembre 31)
  • Live Music & DJ set – Rocket Radio (Via XX Settembre 48–58)
  • Live music e DJ set – DJ Chagas (Arca di Noè, Blue Lobster e Ai Calici plateatici in Via dell’Artigliere)
  • Evergreen Live Band – Osteria Da Morandin (Via XX Settembre 144), 11:00–16:00
  • DJ Set – Vecia Veronetta (Piazza Santa Toscana) 12:00–15:00
  • Dj Jessico Calcetto DJ Set – Ratafià (Piazza Santa Toscana 19 15:00–18:00)
  • The Beat Brothers Vs Kardio – Gran Bottega in Balconscenico (Via XX Settembre 130/130b) 18:00–21:30
  • Acoustic live – Tommy’s Margarita (Via XX Settembre 69/71)
  • Live show al Depo Festival – Soda Jam & The Skeechers (Deposito Via XX Settembre 35B )
  • Artisti di strada diffusi da Open Stage 

 Esposizioni e mercati

  • Esposizione vintage – Eterna Vintage (Via XX Settembre 48–58)
  • Esposizione fotografica – Obiettivo Foto (Via XX Settembre 134–136)
  • Mostra pop-up su memoria e territorio – Fonderia 20.9 (Via XX Settembre 67A)
  • Market vestiti usati e rigenerati – REFASHION (Via San Vitale)
  • Artigiane – Piazza Santa Toscana
  • Esposizione design letterario “Abat Book” – Art Frigò (Via XX Settembre 18)
  • Esposizione e vendita biciclette – EXTRABIKE (Via XX Settembre 29)

Cibo, degustazioni e somministrazione

  • Somministrazione e zona relax con arredi riciclati – Ciao Ets (Via XX Settembre 48–58)
  • ORECCHIETTE & DRINKETTI – Arca di Noè, Ai Calici e Blue Lobster (plateatici in Via dell’Artigliere)
  • Maialino sardo e arrosticini – Osteria Da Morandin
  • Drink&Music – Rocket Radio (apertura straodinaria in Via XX Settembre 48–58)
  • Apertura straordinaria con plateatico – Arancinè (Via XX Settembre 69/71 e in sede in via XX Settembre 10)
  • A spasso per l’Asia, menu globetrotter – LO SPEZIALE (Via XX Settembre 7abc)
  • Malga Veronetta – Sapori tipici del nostro territorio (Via San Nazaro 23°)
  • Art Café LimeOlé House  – il piacere del bere bene in Via Gaetano Trezza 43/A
  • Caffè Colombia – Apertura straordinaria con plateatico (Piazza Santa Toscana 1)
  • Gran Bottega – Gastronomia e buon umore (Via XX Settembre 130/130b)
  • Lo Scalin & Spazio Vitale – Aperitivo REFASHION (Via San Vitale 5 e 6)
  • Tabulè – Cucina Libanese con Torneo di Scacchi (Via Mazza 4)
  • Archivio AMARE –chill&drink con musica in Via XX Settembre 69-71
  • Mezcalina – apertura serale con food&beverage dal Messico in Via XX settembre 150
  • Zia Elena – apertura straordinaria con plateatico in Via XX Settembre 44

Servizi e promozioni

  • Malpelo Barberia Artigianale Promo 20% + Barber show – (Via XX Settembre)

Giochi e tempo libero

  • Torneo di scacchi (su prenotazione) –Tabulè, apertura straordinaria con Plateatico (Via Mazza 4A)
  • D-HUB Giochi da tavolo e di ruolo e area food, beverage & chill in Via XX Settembre 69-71
  • Ciao Ets Relax con tappeti persiani e sedute con tavoli realizzati con materiale riciclato in via XX Settembre civ 48-58

👧 Attività per bambini e bambine

  • Attività per famiglie e animazione bambini/e – Arca di Noè (Via dell’Artigliere)
  • Truccabimbi/e & Spazio Family friendly – Lo Speziale (Via XX Settembre 7abc)
  • Laboratori e animazione – Piazza Santa Toscana
  • Truccabimbi/e – Zia Elena – Via XX Settembre 44

 Aree Pet Friendly

  • LO SPEZIALE (Via XX Settembre 7abc)
  • Zia Elena – Via XX Settembre 44
  • RATAFIÀ – Piazza Santa Toscana 19

(C) RIPRODUZIONE RISERVATA