Da venerdì 3 giugno, tra Teatro Santissima Trinità e Parco Santa Toscana, andrà in scena la seconda edizione del Festival Veronetta 2022 dedicato ai più giovani che amano il teatro.
Torna l'iniziativa per far conoscere il verde "nascosto" in città. Alla terza edizione, il progetto apre le porte di undici spazi segreti, compresi nella zona di Castel San Pietro. E a fare da custodi saranno gli studenti di quattro istituti superiori.
Intervista al Presidente della 1° Circoscrizione Giuliano Occhipinti, che fa il punto della sua esperienza, ormai giunta al termine, e su alcuni aspetti che coinvolgono i tre quartieri sottoposti alla sua amministrazione.
Questa sera appuntamento sulla piattaforma Zoom (all'interno dell'articolo il link) per un evento tra cinema e musica a sostegno del progetto "cinema di comunità".
Parte oggi una iniziativa che coinvolge numerosi giovani, che hanno partecipato ai laboratori delle registe Silvia Masotti e Camilla Zorzi. Un incontro aperto a tutti in cui le riletture di classici setacciano i problemi generazionali e l'impatto della pandemia.
Sono iniziati ufficialmente a Veronetta i lavori per il progetto di rilancio del cinema Ciak, abbandonato ormai da oltre dieci anni. Sabato mattina i volontari hanno cominciato a raschiare le saracinesche che saranno poi decorate da un grande graffito.
Il viaggio incredibile del gastronauta è iniziato. La ricerca di gusto e olfatto tra le attività del quartiere veronese si compie in una mini-serie, cui aderiscono diversi esercenti. Ma anche gli artisti giocano un ruolo importante nel far sentire viva una comunità che reagisce alla crisi.
Insieme per affrontare la crisi: gli esercenti del quartiere si sono messi in rete per proporre soluzioni innovative. E hanno scoperto che dal confronto nascono collaborazioni e che, come dice il loro hashtag, #unitièmeglio, anche a San Valentino.
L'ennesimo episodio "edificante" in città vede ancora una volta protagonisti esponenti dell'estrema destra veronese. Alle prese con una pesante crisi di identità.
La mozione proposta ieri sera da Traguardi e bocciata dal Consiglio poteva sbloccare una situazione compromessa da anni, soprattutto in alcuni quartieri. Ora, però, si attende la mossa del Comune.