Presentata l’edizione 2025 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica: una biennale militante tra speranza, crisi globali e nuove frontiere narrative.
Intervista a Marta Canino, fondatrice dell'associazione "Fie a manetta" che insegna a navigare a motore nelle acque veneziane. Ma fa anche molto altro.
"Casteo" è l'unico sestiere che non tocca il Canal Grande, ma è il primo che appariva agli occhi di chi arrivava dal mare. Tra memorie antiche e spirito di comunità, si è da poco conclusa la 55° edizione della Festa de San Piero.
Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura, Carlo Ratti guida un’edizione che trasforma Venezia in un laboratorio globale. Tra utopia, tecnologia e responsabilità sociale, l’architettura si fa collettiva, critica e lungimirante.
21 anni fa, a fine maggio, si gioco un derby veneto in laguna, allo stadio Penzo, dove l'Hellas allora allenato da Sergio Maddé riuscì a strappare importanti punti salvezza per il campionato di Serie B.
Il fenomeno delle locazioni turistiche e degli host su piattaforme (Airbnb e altri) è al centro dell’attenzione e del dibattito a Venezia come altrove.. L'articolo a firma di Tullio Galfré uscito su Vez.News, partner di Heraldo.
Per il sesto anno consecutivo a firmare il manifesto della Biennale Cinema di Venezia è l'illustratore bresciano Lorenzo Mattotti, che sceglie di ispirarsi a un carnevale del 1981 diretto da Maurizio Scaparro, durante il quale per le calli si aggirava un elefante. Specchio dell'esotico ma anche simbolo di quella magia che pervade la città durante la rassegna.
Il 4 maggio all'interno del Festival della Lettura "Libro che gira, libro che leggi" in laguna si sperimenta la human library, in cui al posto delle pagine si potranno sfogliare diverse storie di vita narrate dai diretti protagonisti. Un'esperienza che rimarca l'identità di crocevia culturale della città, oggi in crisi per l'impatto turistico.