Transizione energetica: mentre noi trascuriamo l’elettrificazione dei consumi, la Cina la sviluppa

L'elettrificazione della mobilità, delle abitazioni e dell'industria è la fase principale della transizione energetica. Energia elettrica al posto della benzina, del gas domestico, processo fondamentale per recuperare sovranità energetica e bloccare il cambiamento climatico. Aspetto trascurato dai Paesi OSCE, Italia compresa, mentre la Cina lo usa anche per costruire un solido vantaggio competitivo.

Dietro i dazi di Trump sul petrolio

Gli Stati Uniti, i più grandi estrattori di petrolio al mondo, il 21% del totale mondiale, costretti ad importare più di quanto esportano. Un sistema produttivo fragile impedisce loro di essere autonomi nel settore petrolifero, contrasta con la baldanza e sicumera di Trump nell'annunciare i dazi. Qual'è l'obiettivo reale del nuovo presidente USA?

IEA: in un grafico il nostro futuro energetico

La domanda di combustibili fossili raggiungerà il suo massimo in questo decennio. La loro quota nelle forniture globali di energia è destinata a scendere grazie all'elettrificazione di tutti i settori. Lo si legge in un grafico prodotto dalla IEA (International Energy Agency), oggetto in queste settimane della preoccupata attenzione dei decisori politici, degli operatori finanziari ed economici di tutto il mondo.

Clima: “A qualcuno piace caldo”. Il pianeta?

La scuola veronese in prima fila nella transizione ecologica. Per l'iniziativa della rete di insegnanti SOS più di cinquecento studenti delle medie superiori veronesi hanno assistito in Gran Guardia alla conferenza spettacolo "A qualcuno piace caldo", discusso dell'emergenza climatica e sul loro futuro.