Già nel 1972 si poneva il problema della sostenibilità della crescita sul nostro pianeta. Quasi nulla si è fatto da allora e oggi anche guerre e aumento delle spese militari sottraggono risorse alla cura dell’ambiente.
Intervista a Federica Mirandola, presidente del CAI Tregnago, fa luce sulle sfide e le prospettive future delle Terre Alte, tra un'affluenza crescente e la necessità di uno sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente e le comunità locali.
Le Giornate urbane dell’OCSE riuniscono in questi giorni nella capitale francese oltre 150 fra esperti e artefici del cambiamento a livello globale e locale per discutere su come plasmare e finanziare città per tutte le età. L'articolo a firma Giovanni Caprio, uscito su Pressenza, partner di Heraldo.
I nuovi rischi climatici e la pericolosa dipendenza dai fornitori di combustibili fossili rendono urgente la trasformazione della città verso un modello sostenibile. Il punto dell'assessore Tommaso Ferrari , giunto a metà del suo mandato.
Il tema scelto quest'anno è la condivisione dello spazio pubblico: un'occasione per riflettere su come vivere e condividere in modo responsabile le strade e le piazze della nostra città.
Dal 3 al 9 giugno a Verona va in scena un'intera settimana - promossa da Università di Verona, dal Comune di Verona e dall’Università di Padova - con eventi dedicati al tema della sostenibilità ambientale.
Sta destando alcune polemiche in città il provvedimento del Comune che rivoluziona l'accesso al centro storico e il parcheggio nei quartieri limitrofi. Eppure non solo questi sono provvedimenti necessari, ma risulta sempre più necessario proseguire su questa strada, per migliorare ulteriormente la vivibilità della nostra città.