Sì al nucleare, purché sia piccolo

La Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile (Pnns) pubblicata il 3 aprile prevede 172 reattori attivi al 2050, di cui un centinaio piccolissimi distribuiti nelle industrie. Il vice presidente del Consiglio Matteo Salvini lancia a Milano il 14 aprile una conferenza organizzata dalla Lega, "Il nucleare sostenibile, l'Italia riparte". Tante e diverse le tecnologie proposte, nessuna informazione sui costi.

L’attacco alla mobilità elettrica

Come voleva il governo italiano è stata rinviata l'approvazione della normativa europea sullo stop al 2035 delle auto inquinanti. I nostri ministri lo rivendicano come un successo, gli industriali guardano nervosamente al futuro, i cittadini avvertono un rallentamento nella lotta ai cambiamenti climatici. L'Italia rischia di rimanere ai margini di una evoluzione che potrebbe invece vederla protagonista.

Stop alle auto tossiche dal 2035

Il 27 ottobre i rappresentanti di Commissione europea, Consiglio e Parlamento hanno approvato la parte del pacchetto "Fit for 55" sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni con il divieto, dal 2035, di immatricolare auto con motore a combustione interna. Al nostro Paese saranno sufficienti tredici anni per prepararsi e rispettare tale impegno?

Sboarina e Fratelli d’Italia si sono “cucinati” la Lega di Salvini

I salviniani a Verona ridotti a portare acqua al partito e al candidato della Meloni. Un po’ come il tacchino che si butta nella pentola a Natale. Sfugge la logica dello scambio di candidati con Padova, dove è strafavorito il centrosinistra. In questo scenario sorride Zaia, che in vista del congresso regionale della Liga vede i salviniani indeboliti proprio a Verona e Padova.