Il terzo appuntamento dell'EXTRA Festival, in programma domani sera a Povegliano Veronese, è dedicato al tema del lavoro. Lo si farà in compagnia del direttore di TPI Giulio Gambino e della ricercatrice universitaria Roberta Covelli. Modera Luigi Grimaldi. L'evento è realizzato in collaborazione con Ineditamente e il patrocinio del Comune di Povegliano.
Dopo gli Stati Uniti sono anche altri i Paesi che vogliono rivedere gli impegni presi nella capitale francese ormai dieci anni fa. L'articolo a firma Marianna Tandura, uscito su Vez.News, partner di Heraldo.
Un approccio al mondo del lavoro del tutto nuovo viene portato alla ribalta dalle nuove generazioni, che stanno riscrivendo le regole del gioco, sfidando le tradizionali dinamiche lavorative e ridefinendo le priorità in ambito professionale.
Nell'era dell'IA generativa, il giornalismo si trova di fronte a una
trasformazione epocale, con tante nuove opportunità. Nella creazione di contenuti, però, l'AI pecca spesso di sensibilità e capacità di contestualizzare. Emerge così un nuovo ruolo del giornalista, che diventa un curatore e interprete delle informazioni generate dall'IA.
Jannik Sinner diventerà da lunedì 10 giugno il primo tennista italiano della storia ad issarsi in testa alla classifica Atp. Dopo un inizio di stagione travolgente e da autentico dominatore, era solo questione di tempo. Ora il momento tanto atteso è arrivato per la gioia dei tanti appassionati, ma è un evento che andrebbe celebrato da tutti perchè Sinner rappresenta un esempio di ragazzo, di uomo, di atleta modello. Spieghiamo perchè.
Intervista a Fede Merlin, attivista padovana di "Ultima Generazione": l'emergenza climatica, le proteste, la disobbedienza civile, la richiesta di un fondo di riparazione, il Governo Meloni, la libertà di stampa e il futuro di un'intera generazione.
Entomofagia, il cibo del futuro? Può darsi. Sostenibilità, valori nutrizionali e possibili futuri sviluppi nell'articolo pubblicato a firma di Oriel Wagner sulla testata Vez.news, partner di Heraldo.
È decollata la seconda stagione di "Coraggio da vendere", per scoprire chi fa impresa con il cuore ed immaginare il futuro dell’imprenditoria italiana.
Per amministrare al meglio una città complessa può risultare decisivo affidarsi ad esperti provenienti dalla società civile, che possono dare un aiuto fattivo e concreto. Nell'interesse della comunità.