Verona, città della musica?

In un recente convegno tenutosi a Cremona, nell'ambito del Festival del Turismo Musicale, la nostra città ha avuto modo di confrontarsi con le best practice di altre realtà e prendere idealmente "appunti" per diventare, in futuro, più "music friendly" . L'intervista a Pietro Trincanato, Presidente della Quarta Commissione del Comune di Verona.

Piazza Bra

A night at the Opera

Una serata in Arena, uno spettacolo in tutti i sensi, sopra e ben oltre il palco, soprattutto per chi si ferma ad osservare il modo di affrontare la "maratona" lirica degli spettatori in gradinata.

L’Arena di Verona nell’epoca Tommasi

Non solo monumento, ma prima azienda culturale veronese. Dopo la batosta causata dalla pandemia e le sperimentazioni per non sospendere le attività di spettacolo, tocca ripensare a come valorizzare al meglio un bene che ha una grande ricaduta sull'economia cittadina. E allora si pensi alla qualità e alla governance.

In Arena un “Viaggio” nella musica di Battiato

Martedì 21 settembre va in scena un grande concerto in omaggio al compositore eclettico, scomparso da pochi mesi. Sul palco saliranno tanti artisti per ripercorrere la sua carriera, accompagnati dall'Orchestra Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti.

Una Festa del Lavoro… senza lavoro

Celebrazioni sottotono quelle di sabato 1° maggio e non potrebbe essere altrimenti. In un anno in Italia si sono persi quasi un milione di posti di lavoro e altrettanti potrebbero perdersi quando cadrà il blocco dei licenziamenti. E Verona non è esclusa dal drammatico problema.

I numeri del Festival d’Estate in Arena

Per gli 11 concerti, tutti diversi, gli spettatori in media sono stati 2.000 con un incasso di circa 100.000 euro a serata. Una rosa di artisti nazionali e internazionali ha appassionato il pubblico italiano e straniero.