
Il paese di Dracula
Oltre al mito del conte Impalatore. Perché a ben guardare in Romania c'è molto di più e lo possiamo scoprire attraverso l'ultima opera del giornalista e scrittore Paolo Ciampi, presentata qualche settimana fa anche a Verona.
Oltre al mito del conte Impalatore. Perché a ben guardare in Romania c'è molto di più e lo possiamo scoprire attraverso l'ultima opera del giornalista e scrittore Paolo Ciampi, presentata qualche settimana fa anche a Verona.
Brevissimo passaggio di bel tempo dal sapore quasi estivo. Poi nuove perturbazioni che metteranno a rischio le festività pasquali.
Il generale Gennaro Scala, che ha lottato per anni contro il narcotraffico, spiega gli intrecci tra spaccio internazionale, economia e politica.
Le polemiche scaturite dalla sentenza di condanna a Turetta sono legittime, ma le parole dei giudici vanno contestualizzate nel sistema giuridico italiano.
La partita contro i granata, con il punto d’oro conquistato, racconta la storia di una squadra che in una manciata di partite è riuscita a trasformarsi completamente: dalle montagne russe del girone di andata a una solidità mentale e di gruppo che ci porta a un passo da un’altra incredibile salvezza.
Venerdì 11 aprile, al Circolo Noi, uno spettacolo nell’ambito dell’Extra Festival del Giornalismo di Verona.
La decisione del premier britannico di proiettare la serie targata Netflix nelle scuole del Regno Unito scuote le coscienze: un viaggio crudo e necessario nell'età delle tempeste, dove la "manosfera" e gli "incel" diventano spietati protagonisti, svelando un lato oscuro del web sconosciuto a molti genitori.
Una ricerca, condotta da Ipsos per Arci, ha indagato i meccanismi e le relazioni alla base della costruzione del sè e dell'autostima dei giovani di oggi, mettendo in luce come questi siano fondamentali per il loro benessere psicologico, sociale, ed emotivo. L'articolo a firma Giovanni Caprio uscito su Pressenza, partner di Heraldo.
I cent'anni della Cantina Pasqua, una delle aziende storiche del nostro territorio, vengono celebrati in questi giorni di Vinitaly con una serie di iniziative che guardano al passato, ma anche al futuro.
Veronica Moronese, ricercatrice di diritto spaziale, ci spiega come sia ormai urgente una revisione delle norme che regolano le attività nello spazio, per una corretta esplorazione nel rispetto di tutti i soggetti coinvolti.