“Francesca Cabrini” esce oggi nelle sale

Dal 13 al 15 ottobre arriva nei cinema italiani la pellicola diretta da Alejandro Monteverde che racconta la risolutezza di una giovane missionaria divenuta poi patrona dei migranti. Dai bassifondi di New York sul finire dell'Ottocento, la sua opera diventerà un esempio di determinazione femminile.

Guarino Veronese, una serie di eventi per celebrarne l’eredità

A 650 anni dalla nascita a Verona e in provincia sono diversi i convegni e le mostre che ne valorizzano il valore intellettuale per la cultura umanistica. Fino a fine mese, Biblioteca civica, Archivio di Stato, Università scaligera, Accademia di Agricoltura, Scienze e lettere e Centro di documentazione per la storia della Valpolicella propongono occasioni per approfondirne la figura intellettuale e letteraria.

Amadeus, re decaduto?

Il mondo dello spettacolo ha da sempre regole strane, comportamenti non sempre decodificabili, logiche incomprensibili. Del resto essere artisti significa non avere schemi, argini...

Palco e propaganda: l’arte non è mai neutra di fronte a una guerra

Sono passati dei giorni da quando la performer circense ucraina Anna Petrenko ha protestato prima della sua esibizione all'International Salieri Circus Award, un gesto che le è costato l'eliminazione dalla competizione. Resta però la domanda: quanto è importante che un artista manifesti contro la violenza del proprio Paese?

Poeti sociali, un festival tutto veronese per coltivare la pace

La prima edizione si terrà dal 17 al 20 ottobre in diversi luoghi della città e nasce sulle orme di Arena di pace dello scorso maggio, che ha visto la partecipazione di papa Bergoglio. Fitto il programma di incontri, dialoghi, musica con ospiti protagonisti della cultura nazionale e internazionale. Attesi anche il pianista siriano palestinese Aeham Ahmad e la cantante israeliana Noa.