Intelligenza artificiale: quale futuro per il giornalismo?

È arrivata una nuova era dei media. Man mano che l'intelligenza artificiale (AI) avanza rapidamente, la sua influenza su vari settori sta diventando sempre più evidente. Nel giornalismo, un'industria che da tempo fa affidamento su metodi tradizionali e competenze umane, l'IA generativa può trasformare il modo in cui le notizie vengono prodotte, consumate e diffuse in modi sia positivi che negativi. Diamo un'occhiata più da vicino all'impatto del giornalismo basato sull'intelligenza artificiale, ai suoi potenziali vantaggi e sfide e alle più ampie implicazioni di questa tecnologia sul futuro dell'industria dei media.

Terapia e I.A.: le chatbot psicologiche

Da alcune settimane il grande pubblico ha avuto modo di vedere tangibilmente il potenziale dell’Intelligenza Artificiale (IA) mediante la diffusione di Chat GPT. Sebbene sembri una recentissima novità, sono già diversi anni che l'uso di chatbot e assistenti virtuali basati sull'IA sono diventati sempre più diffusi in numerosi settori. Anche il mondo della salute e della psicologia sono stati un terreno di prova di chatbot progettate per offrire un sostegno nella diagnosi e nel trattamento terapeutico medico e mentale.