Nell'ultimo rapporto di Legambiente in evidenza la crescita delle energie rinnovabili in Italia e l'impietoso confronto con i Paesi europei, oltre la distanza dagli obiettivi della transizione energetica. Nei prossimi cinque anni si dovrà installare almeno un chilowatt per abitante di rinnovabile. A Verona ne servirebbero circa 250 Megawatt.
Per Copernicus maggio 2024 è stato il dodicesimo mese consecutivo con temperature da record. Per Antonio Guterres il nostro pianeta sta cercando di dirci qualcosa, ma sembra che non lo stiamo ascoltando. Il dibattito politico per le elezioni europee ha confermato il segretario generale dell'ONU.
Lettera a ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di quattordici grandi associazioni ecologiste a livello nazionale perché nei propri conteggi non computi il fotovoltaico a terra: “Non lo si può considerare come un parcheggio cementificato o una speculazione edilizia”
Inizia oggi pomeriggio la kermesse che durerà tutto il weekend al Bastione San Francesco, organizzata da Legambiente, nata per dibattere e coinvolgere la cittadinanza su temi fondamentali come l'ambiente e la transizione ecologica. Numerose le iniziative proposte.
Ulteriore allarme, il cambiamento climatico sta modificando ovunque la natura, la vita delle persone e le infrastrutture. Solo una azione immediata può garantire il nostro futuro. Il ministro Cingolani si è impegnato con Extenction Rebellion a informare la popolazione.
Agis Emmanouil, con una corsa di ottanta tappe, dalla sua Grecia a Verona verso Glasgow, vuole trasmettere un messaggio ai Paesi che parteciperanno alla COP 26 sui cambiamenti climatici: ciascuno di noi deve sentire il dovere di agire.