Una protesta pacifica che purtroppo è finita con le violenze di alcuni passanti. Ieri il gruppo di "Ultima Generazione" ha manifestato a Verona, in zona Zai, per richiedere un Fondo Riparazione destinato a cittadini e imprese per i danni causati dal clima.
Un’indagine Istat conferma la crescente attenzione degli italiani per le tematiche ambientali. Cambiamenti climatici e qualità dell’aria sono in cima alla lista dei temi che suscitano apprensione. Aumentano anche i comportamenti ecocompatibili
Temperature massime record anche a Verona mentre gli effetti del cambiamento climatico si stanno rivelando sempre più pesanti per l'ambiente. Probabile un 2023 ancora più caldo?
Si è tenuta nei giorni scorsi la riunione programmatica di "Parents for Future", l'associazione di genitori che sostiene le iniziative dei giovani per sensibilizzare la popolazione sui temi dell'emergenza climatica e del riscaldamento globale. Il 23 settembre torna lo sciopero mondiale per il clima e oggi 20 settembre appuntamento per realizzare i cartelloni.
Intervista a Chiara Pettene, portavoce veronese del movimento Friday for Future in vista del prossimo sciopero generale, programmato per il 23 settembre.
L'estate 2022 verrà ricordata come una delle più calde degli ultimi decenni, soprattutto per i mesi di giugno e luglio, caratterizzati da grande siccità. Quali sono le politiche di contrasto al riscaldamento globale?
Divulgatore scientifico noto al grande pubblico, il meteorologo Luca Mercalli ci ha parlato di clima in vista del prossimo sciopero globale che si terrà, anche nella nostra Verona, il prossimo 23 settembre. E perchè andare a vivere in montagna potrebbe essere una buona scelta.
Il cambiamento climatico diventa priorità politica per la nuova amministrazione scaligera: un programma più incisivo con azioni concrete a tutela dell'ambiente unite all'impegno a rendere partecipe la cittadinanza.
Il cambiamento climatico sta cambiando gli usi e i costumi delle popolazioni del nord Europa. Come ad esempio i belgi, consapevoli di come il futuro può presentare il conto, ma anche qualche sorpresa.
Nove città italiane sono state scelte dall' Unione Europea per diventare "città a zero emissioni di CO2" entro il 2030. Sono Roma, Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato e Torino. Verona non pervenuta.