
Holy Fest, seconda edizione stasera al via
Holy Festival torna a Forte Sofia (Verona), dal 20 al 22 settembre. Un evento che unisce musica underground e solidarietà.
Holy Festival torna a Forte Sofia (Verona), dal 20 al 22 settembre. Un evento che unisce musica underground e solidarietà.
Nei 37 incontri disputati al Bentegodi tra Verona e Torino, i risultati più frequenti sono stati lo 0-0 e lo 0-1. Vale la pena ricordare la sconfitta del 30 marzo 2002, una delle tante pagine di un campionato maledetto
Cristiano Tinazzi questa sera presenta a Verona il suo libro in cui intreccia l'elaborazione personale della sofferenza a quella incontrata in Ucraina durante questi oltre due anni di conflitto. Giornalista freelance di lunga esperienza, non crede nell'aura romantica del reporter, una figura che sempre più fatica a trovare spazio sui media italiani.
R.Y.F., alias di Francesca Morello, è appena uscita con il suo nuovo album "Deep Dark BLue", che segna una svolta nello stile e nelle sonorità dell'artista veneta.
Le serate di Italia ‘90 sono patrimonio emotivo di intere generazioni di italiani. Saranno per sempre le notti di Salvatore "Totò" Schillaci.
Nel giorno della presentazione al Parlamento Europeo della nuova Commissione Von der Leyen, Mario Draghi espone ai parlamentari il suo "Programma di governo". Decarbonizzazione per evitare declino e stagnazione, sfida aperta ai sovranisti, per una Europa federale. La lotta ai cambiamenti climatici diventa un sottofondo.
Al recente Forum economico di Cernobbio il Presidente Mattarella ha dato una lezione di storia ed economia a tutta una schiera di saccenti ed arroganti politici e commentatori mainstream.
Il tema scelto quest'anno è la condivisione dello spazio pubblico: un'occasione per riflettere su come vivere e condividere in modo responsabile le strade e le piazze della nostra città.
Le fasce della popolazione italiana con i redditi più bassi sprecano di più, mangiano male e soffrono delle patologie che derivano dalla malnutrizione: un quadro in progressivo peggioramento rispetto al 2023. Questo è quanto emerge, fra le altre indicazioni, dal Caso Italia del Rapporto curato dall’Osservatorio internazionale Waste Watcher su cibo e sostenibilità.
Dal 19 al 26 settembre a Verona le foto e le parole di due giornalisti, Ciro Cortellessa e Cristiano Tinazzi, daranno voce alla situazione del conflitto. La cornice, una settimana di eventi con protagoniste scrittrici, artiste e cantanti per incontrare la città e non dimenticare un popolo che resiste. In collaborazione con Heraldo, Festival del giornalismo di Verona, Liberi Oltre le illusioni Veneto e Malve di Ucraina.