
Parthenope: aprirsi alla vita
L'ultimo film di Paolo Sorrentino offre allo spettatore un mondo di ipotesi costruite tramite uno sguardo rivolto al mistero nascosto nelle cose.
L'ultimo film di Paolo Sorrentino offre allo spettatore un mondo di ipotesi costruite tramite uno sguardo rivolto al mistero nascosto nelle cose.
In attesa che la stella di acciaio ritorni utilizzabile, il prossimo Natale alcune strade di Verona dal 1° dicembre 2024 al 28 febbraio 2025 saranno rischiarate dai...
Si è chiusa con la proclamazione dei film vincitori, scelti dalle quattro Giurie strutturate per il Festival e dalla Giuria del pubblico studentesco, la 43esima edizione del Festival di Cinema Africano e Oltre… della sezione Cinelà Educational tutta rivolta ai giovani.
Con l'improbabile amicizia tra l'attivista palestinese Basel e il giornalista israeliano Yuval, si chiude la decima edizione della rassegna cinematografica sul Medio Oriente lunedì 11 novembre alle 20.30 al Cinema Nuovo San Michele.
Era domenica 28 gennaio 2018 quando il neopromosso Verona di Fabio Pecchia ottenne un netto successo per 4-1 in casa della Fiorentina, rilanciando le proprie speranze di salvezza. Quel successo, però, si rivelò effimero. A fine anno, infatti, sarebbe arrivata la retrocessione in B.
A cinquant'anni dalla scomparsa, Verona tributa una mostra all'uomo che diede nuovo volto alla città dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale. Tra i tanti lavori, suo il nuovo volto del Teatro Filarmonico.
Un arco di vita ristretto tra il 1973 e il 1978 è al centro del film del regista veneziano. Furono gli anni del compromesso storico, ma anche la parabola descritta dall'attentato alla vita del segretario del Pci a Sofia fino all'uccisione di Aldo Moro. Alla base della pellicola, ricerche d'archivio approfondite e il desiderio di raccontare un uomo politico la cui ambizione era inscindibile dal bene comune.
Analisi del voto americano: la vittoria di Trump, il disastro di Biden, il tentativo di Harris, i giovani, gli immigrati, le donne e in generale tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli Stati Uniti e non avete mai osato chiedere.
La seconda edizione della rassegna inizierà domani e mostrerà alla città il volto creativo e artistico della disabilità. Al centro la capacità di indagare, trasformare e mettere in scena le proprie barriere, non solo fisiche, grazie alle risorse dell'arte. Venerdì sera al Camploy, "La difficilissima storia di Ciccio Speranza".
La stabilità atmosferica che sta interessando quasi tutta l’Europa potrebbe cedere tra pochi giorni, portando forse delle piogge.