Nucleare italiano: come, quale, quando

Un disegno di legge del Consiglio dei Ministri chiede al Parlamento la delega per dotare l'Italia di un Piano Nazionale sul Nucleare. Obiettivo ridurre i costi energetici e contribuire alla decarbonizzazione del Paese entro il 2050. Soddisfazione con qualche distinguo delle forze economiche e dei politici. Forte perplessità di tecnici, scienziati e ambientalisti.

Pfas nelle acque potabili in Veneto: il report di Greenpeace

Greenpeace Italia ha pubblicato, il 22 gennaio 2025, la prima mappa della contaminazione da PFAS nelle acque potabili italiane, rivelandone una diffusa e allarmante presenza. In Veneto, oltre alla “zona rossa” già nota per l’inquinamento da PFAS, destano particolare preoccupazione i dati raccolti nei comuni di Arzignano, Vicenza, Padova e Rovigo, dove sono stati registrati livelli elevati di queste sostanze. L'articolo a firma Marianna Tandura uscito su Vez.News, partner di Heraldo.

Auto elettriche: 2025 anno della svolta?

Nel 2024 il mercato mondiale delle auto elettriche, spinto dalle vendite dei modelli più economici, è aumentato del 12%. La corsa di Tesla si è fermata e il 51% dei veicoli è ormai realizzato da costruttori cinesi. A gennaio in Italia sorprendente crescita delle vendite, ma il Paese rimane su questo tema ancora la "Cenerentola" d'Europa.